Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
   
   
 
archivio news 
 area riservata
- Istituzioni scolastiche
- SISSI in rete
- Scuole non statali

 comunicati stampa
 rassegna stampa
 urp
 servizi on line
- Posta elettronica:
   - leggi la posta
   - registrati
- Contratti
- Graduatorie permanenti
- Graduatorie d'istituto
 anagrafe scuole
- Scuole statali
- Scuole non statali
- Scuole regione
    autonoma Valle
    d'Aosta

 progetti
 eventi
 aree tematiche
- Attività Parlamentare
- Autonomia
- Direttori dei S.G. e A.
- Esame di Stato
- Fame mai più
- Fondi strutturali
- Giornata Europea
   delle Lingue
- IFTS - EDA - OF
- Innovazione
   tecnologica
- Tecnologia e
   amministrazione
- Istruzione & Euro
- La scuola in ospedale
- Mobilità
- Portfolio Europeo delle
   Lingue
- Reclutamento
- Scuola e solidarietà
- Studenti Online

 

COME REALIZZARE IL CAMBIAMENTO
Art. 1, comma 3

Risorse
Entro 90 giorni dall’approvazione della riforma verrà predisposto un piano pluriennale di investimenti per le scuole, con riguardo particolare:

  • alla riforma degli ordinamenti e agli interventi connessi con la loro attuazione e con lo sviluppo dell’autonomia;

  • all’istituzione del servizio nazionale di valutazione del sistema scolastico;

  • allo sviluppo delle tecnologie multimediali e alla alfabetizzazione nelle tecnologie informatiche;

  • alla valorizzazione professionale del personale docente;

  • iniziative di formazione iniziale e continua del personale;

  • al rimborso delle spese di autoaggiornamento sostenute dai docenti;

  • alla valorizzazione professionale del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario;

  • agli interventi di orientamento contro la dispersione scolastica e per assicurare la realizzazione del diritto-dovere di istruzione e formazione;

  • agli interventi per lo sviluppo dell’istruzione e formazione tecnica superiore e per l’educazione degli adulti;

  • agli interventi di adeguamento delle strutture di edilizia scolastica.

Già nel 2002 sono assicurate le risorse per le iscrizioni facoltative anticipate.

Tempi
La riforma sarà attuata con gradualità. Si inizierà dall’anticipo facoltativo delle iscrizioni alla scuola dell’infanzia e primaria e con l’avvio della nuova organizzazione didattica e funzionale nei rispettivi anni iniziali.

Le prime fasi di attuazione
  • possibilità di iscrizione alla scuola dell’infanzia e primaria per i bambini che compiono, rispettivamente, 3 e 6 anni entro il 28 febbraio dell’anno scolastico di riferimento;
  • insegnamento della lingua comunitaria e delle nuove tecnologie dalla 1^ classe della scuola primaria.
  • indietro

     


  • Pubblicazione
       formato PDF

    Una scuola per crescere :

  • Lettera
        del Ministro

  • La scuola
        cambia così

  • I principi
        che guidano
        il cambiamento

  • Il testo del
        Disegno di Legge


  •  
     

    [Archivio delle news]


    [Servizio per la Comunicazione]

    Copyright 2001 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca