DALLA SCUOLA DELLO STATO ALLA SCUOLA DELLA REPUBBLICA
Art. 1, comma 1
La legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001 ha innovato il governo e la gestione del sistema educativo di istruzione e di formazione. In particolare, ha redistribuito le competenze e le responsabilità tra i Comuni, le Province, le Città Metropolitane, le Regioni e lo Stato.
Ha elevato a rango costituzionale il principio dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.
Secondo la Costituzione, spetta allo Stato assicurare che siano raggiunti da tutti i giovani gli standard di qualità dei percorsi scolastici e formativi e garantire loro le competenze indispensabili per esercitare i diritti di cittadinanza in Italia e in Europa.
La riforma della scuola illustrata in questa guida definisce il quadro di riferimento nazionale, i percorsi e gli standard di istruzione e di formazione, che i diversi soggetti istituzionali (Comuni, Province, Città Metropolitane, Regioni, Stato, Scuole) sono chiamati ad utilizzare per l’organizzazione e la gestione del sistema.
indietro
|