|
 |
Scuola e Shoah è una iniziativa del MPI nata a seguito dell'istituzione del "Giorno della Memoria". E' uno spazio di incontro tra gli insegnanti e gli studenti che insieme studiano, riflettono, scrivono su quel male assoluto che è stata la Shoah.
|
Primo Levi
|
10 aprile 2008 |
È nato il centro Primo Levi. Amos Luzzato nominato presidente dal Corriere della Sera del 10 aprile 2008 Un baluardo contro revisionismi e razzismi
di Vera Schiavazzi
|
1987 - 2007 |
Eventi per il ventennale della scomparsa di Primo Levi
|
14 dicembre 2007 |
Ricordando Primo Levi nel ventennale della morte
Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti al Centro Culturale S. Secondo - Sala Ruscalla
|
7 novembre 2007 |
Inaugurazione della Mostra “Primo Levi 1919-1987. I giorni e le opere.
Casa delle Letterature, ore 19.30
Piazza dell’Orologio 3
Roma
|
ottobre 2007
|
Primo Levi. I giorni e le opere - Incontri, letture, proiezioni... Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione, della Guerra dei Diritti e della Libertà
Torino, ottobre 2007
|
27 ottobre 2007
|
CIA Chimica, Industria & Ambiente 2007 Nell'ambito del convegno organizzato da CIA Chimica dal 25 al 28 ottobre, si tiene una sessione dedicata a Primo Levi chimico e testimone della Shoah.
Milano, 27 ottobre 2007, ore 15 - 18 - DatchForum Assago
|
18 ottobre 2007
|
Ricordando Primo Levi
Serata dedicata all’autore di “Se questo è un uomo” e “La tregua” nel ventennale della morte. “La strada di Levi” di Ferrario ripercorre l’odissea di Primo Levi dal campo di concentramento di Auschwitz alla sua Torino, aggiornandone i luoghi in un confronto moderno con la Shoah. Un cinema per non dimenticare.
Una serata proposta dal Cineforum Nord con l’Istituto Storico Fornara
e il Centro Novarese di Studi Letterari.
Giovedì 18 ottobre 2007 alle ore 21,15 al Cinema Araldo
proiezione del film "La strada di Levi" di Davide Ferrario
(Italia, 2005)
|
18 giugno 2007
|
La prova di Primo Levi Il tentativo di Marco Belpoliti di raccontare e di ricostruire il viaggio di sopravvivenze, a tratti paradossale, il viaggio di ritorno-oltre seimila chilometri- di Primo Levi, da Auschwitz in Italia. È possibile ri-raccontare La tregua, non più dopo il '45, ma dopo l'89?
|
16 maggio 2007
|
"Primo Levi - i giorni e le opere" Visita guidata alla mostra: "Primo Levi - i giorni e le opere" condotta da Elisabetta Ruffini, consulente scientifico della mostra.
Fossoli (Carpi), Ex campo di concentramento, baracca recuperata
Mercoledì 16 maggio ore 21,00
Per partecipare, occorre prenotarsi telefonando allo 059 688 272 oppure lasciando un messaggio in segreteria telefonica che specifichi nome, cognome, numero di persone e recapito telefonico.
|
22 aprile 2007
|
Inaugurazione della Mostra "Primo Levi, i giorni, le opere"
Interventi di:
Enrico Campedelli, Sindaco di Carpi,
Francesco Berti Anrnoaldi Veli, Presidente della Fondazione ex Campo Fossoli,
Mariangela Bastico, Vice Ministro alla Pubblica Istruzione,
Sandra Eckert, Presidente della Comunità Ebraica di Modena e Reggio e Emilia.
Coordina: Silvia Mantovani, Fondazione ex Campo Fossoli.
Saranno presenti i curatori della Mostra: Philppe Mesnard e Carlo Saletti
Fossoli (Carpi), Ex campo di concentramento, baracca recuperata
Domenica 22 aprile ore 16,00
|
19 aprile 2007
|
"Primo Levi, un uomo che sapeva ascoltare" tratto da La Stampa del 19 aprile 2007 Philip Roth racconta i suoi incontri con l’autore di "Se questo è un uomo"
Il suo segreto? "Non solo ascoltava gli altri, ma era anche capace di farlo"
Sono stato fortunato a incontrare Primo Levi 21 anni fa, prima a Londra nell’aprile ’86 e poi a Torino nel settembre. Le impressioni che ebbi sono registrate nella conversazione fra di noi pubblicata sul New York Times nell’autunno del 1986 e in seguito nel mio libro Shop Talk. Credo possa interessare ascoltarmi brevemente sulla natura dell’uomo che incontrai allora, sulla percezione che ne ebbi e non sulla natura dell’uomo alla luce delle percezioni che si ebbero di lui in seguito, inevitabilmente segnate dalle circostanze della tragica morte nell’87.
PHILIP ROTH
|
18 aprile 2007
|
Mostra "Primo Levi, I giorni, le opere"
Il 18 aprile verrà inaugurata a Torino la Mostra "Primo Levi, I giorni, le opere" dedicata alla vita e all'opera di Primo Levi. La mostra, che è stata posta sotto l'altro patronato della Presidenza della Repubblica, sarà visitabile fino al 14 ottobre 2007, tutti i giorni, tranne il lunedì dalle 10 alle 18. Il giovedì dalle 14 alle 22. L'ingresso è gratuito. In occasione della mostra, a partire dal 7 maggio, saranno realizzate per le scuole iniziative e convegni di riflessione su questo grande del '900.
|
18 aprile 2007
|
Omaggio a Primo Levi. Un uomo del nostro tempo
Centro Ebraico IL Pitigliani, Via Dell’Arco de’ Tolomei, 1. Intervengono:
Anna Foa, Università la Sapienza,
Aldo Zargani, scrittore, testimone,
Gianfranco Di Segni, biologo, docente presso il Collegio Rabbinico di Roma
Mercoledì 18 aprile 2007, ore 21,00 - Roma
|
16 aprile 2007
|
"I LAGER NAZISTI"
Casa della memoria e della storia, Via S. Francesco di Sales, 5.
Presentazione del libro di Alessandra Chiappano "I LAGER NAZISTI"
Guida storico-didattica.
ANED INSMLI IRSIFAR
Master in “Didattica della Shoah” – Università di Roma Tre. Editrice La Giuntina.
Ne discutono Oscar Luigi Scalfaro, Mario Giacomo Dutto, David Meghnagi, Annabella Gioia.
Presiede Aldo Pavia
Mercoledì 16 maggio 2007, ore 17,00 - Roma
|
11 aprile 2007
|
Concerto per Primo Levi
|
|
Primo Levi: il sistema periodico. Appunti di lettura “Appunti di lettura” è la serie nata dallo spazio libri di Mosaico. Giosuè Boetto Cohen in studio presenta il testo, ne legge alcuni brani, fornisce notizie sull’autore e propone alcuni spunti per la riflessione in classe.
|
aggiornato: 03/03/2010
|
|
|