Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
   
   
 
archivio news 
 area riservata
- Istituzioni scolastiche
- SISSI in rete
- Scuole non statali

 comunicati stampa
 rassegna stampa
 urp
 servizi on line
- Posta elettronica:
   - leggi la posta
   - registrati
- Contratti
- Graduatorie permanenti
- Graduatorie d'istituto
 anagrafe scuole
- Scuole statali
- Scuole non statali
- Scuole regione
    autonoma Valle
    d'Aosta

 progetti
 eventi
 aree tematiche
- Attività Parlamentare
- Autonomia
- Direttori dei S.G. e A.
- Esame di Stato
- Fame mai più
- Fondi strutturali
- Giornata Europea
   delle Lingue
- IFTS - EDA - OF
- Innovazione
   tecnologica
- Tecnologia e
   amministrazione
- Istruzione & Euro
- La scuola in ospedale
- Mobilità
- Portfolio Europeo delle
   Lingue
- Reclutamento
- Scuola e solidarietà
- Studenti Online

 

FORMARSI FINO A 18 ANNI, UN NUOVO DIRITTO DI CITTADINANZA
Art. 2, lettera c)


Panorama
europeo.In molti
Paesi-tra cui
Francia,Spagna,
Inghilterra,
Svezia-l'obbligo
termina a 16 anni.
In Germania e
Belgio si
conclude a 18.
Fonte: MIUR


UNA SCUOLA PER

Assicurare a tutti i ragazzi il diritto-dovere all'istruzione e alla formazione fino a 18 anni
Nella società della conoscenza la riforma della scuola assume il preciso impegno di garantire percorsi formativi a tutti i giovani per un periodo di almeno 12 anni, o comunque fino al conseguimento di una qualifica.

UNA SCUOLA PER

Garantire a tutti i giovani competenze elevate
L'istruzione e la formazione sono per i giovani un diritto, ma anche un preciso dovere da assolvere, per essere cittadini consapevoli e concorrere al progresso materiale e spirituale del Paese (art. 4, Costituzione) e presentarsi sul mercato del lavoro più preparati ed in possesso di un titolo o di una qualifica conseguiti nel secondo ciclo, premesse fondamentali per l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita.



UNA SCUOLA PER

Ampliare le opportunità di scelta tra i vari percorsi formativi
Per garantire ai giovani la qualità e la personalizzazione dell’istruzione e della formazione per almeno 12 anni, è necessario arricchire e diversificare i percorsi educativi.
Non soltanto licei, ma anche istruzione e formazione professionale di competenza delle Regioni, per meglio rispondere alle attitudini e vocazioni di ciascuno - con la possibilità sempre aperta di cambiare strada, anche quando il cammino è già iniziato - e per contrastare il fenomeno dell’abbandono scolastico.
Nessuna separazione tra istruzione e formazione professionale: i due percorsi rientrano in un sistema unitario mirato all’apprendimento e all’arricchimento della persona.


Abbandono
scolastico:
una battaglia di
civiltà. Oggi, dopo
il primo anno delle
Superiori,
abbandona la
scuola il 10,5% degli
studenti (circa
63.000 giovani).
Fonte: MIUR


indietro

 


  • Pubblicazione
       formato PDF

    Una scuola per crescere :

  • Lettera
        del Ministro

  • La scuola
        cambia così

  • I principi
        che guidano
        il cambiamento

  • Il testo del
        Disegno di Legge


  •  
     

    [Archivio delle news]


    [Servizio per la Comunicazione]

    Copyright 2001 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca