Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
   
   
 
archivio news 
 area riservata
- Istituzioni scolastiche
- SISSI in rete
- Scuole non statali

 comunicati stampa
 rassegna stampa
 urp
 servizi on line
- Posta elettronica:
   - leggi la posta
   - registrati
- Contratti
- Graduatorie permanenti
- Graduatorie d'istituto
 anagrafe scuole
- Scuole statali
- Scuole non statali
- Scuole regione
    autonoma Valle
    d'Aosta

 progetti
 eventi
 aree tematiche
- Attività Parlamentare
- Autonomia
- Direttori dei S.G. e A.
- Esame di Stato
- Fame mai più
- Fondi strutturali
- Giornata Europea
   delle Lingue
- IFTS - EDA - OF
- Innovazione
   tecnologica
- Tecnologia e
   amministrazione
- Istruzione & Euro
- La scuola in ospedale
- Mobilità
- Portfolio Europeo delle
   Lingue
- Reclutamento
- Scuola e solidarietà
- Studenti Online

 

IL TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE

Scarica il documento

Art. 5
(Formazione degli insegnanti)


  1. Con i decreti di cui all'articolo 1 sono dettate norme sulla formazione iniziale dei docenti della scuola dell'infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi

    • la formazione iniziale è di pari dignità e durata per tutti i docenti e si svolge nelle università presso i corsi di laurea specialistica, il cui accesso è programmato ai sensi dell'articolo 1, comma 1, della legge 2 agosto 1999, n. 264. La programmazione degli accessi ai corsi stessi è determinata ai sensi dell'articolo 3 della medesima legge, sulla base dei posti effettivamente disponibili in ogni regione nei ruoli organici delle istituzioni scolastiche;

    • con uno o più decreti, adottati ai sensi dell'articolo 17, comma 95 della legge 15 maggio 1997, n. 127, anche in deroga alle disposizioni di cui all'articolo 10, comma 2 e all'articolo 6, comma 4 del decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509, sono individuate le classi dei corsi di laurea specialistica, anche interfacoltà o interuniversitari, finalizzati anche alla formazione degli insegnanti di cui alla lettera a). I decreti stessi disciplinano le attività didattiche attinenti l'integrazione scolastica degli alunni in condizione di handicap; la formazione iniziale dei docenti può prevedere stage all'estero;

    • l'accesso ai corsi di laurea specialistica per la formazione degli insegnanti è subordinato al possesso dei requisiti minimi curricolari, individuati per ciascuna classe di abilitazione nel decreto di cui alla lettera b) e all'adeguatezza della personale preparazione dei candidati, verificata dagli Atenei;

    • l'esame finale per il conseguimento della laurea specialistica di cui alla lettera a) ha valore abilitante per uno o più insegnamenti individuati con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca;

    • coloro che hanno conseguito la laurea specialistica di cui alla lettera a), ai fini dell'accesso nei ruoli organici del personale docente delle istituzioni scolastiche, svolgono, previa stipula di appositi contratti di formazione lavoro, specifiche attività di tirocinio. A tal fine e per la gestione dei corsi di cui alla lettera a), le università definiscono nei regolamenti didattici di ateneo l'istituzione e l'organizzazione di un'apposita struttura di ateneo per la formazione degli insegnanti, cui sono affidati, sulla base di convenzioni, anche i rapporti con le istituzioni scolastiche;

    • le strutture di cui alla lettera e) curano anche la formazione in servizio degli insegnanti interessati ad assumere funzioni di supporto, di tutorato e di coordinamento dell'attività educativa, didattica e gestionale delle istituzioni scolastiche e formative.



indietro

avanti

 


  • Pubblicazione
       formato PDF

    Una scuola per crescere :

  • Lettera
        del Ministro

  • La scuola
        cambia così

  • I principi
        che guidano
        il cambiamento

  • Il testo del
        Disegno di Legge


  •  
     

    [Archivio delle news]


    [Servizio per la Comunicazione]

    Copyright 2001 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca