Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
   
   
 
archivio news 
 area riservata
- Istituzioni scolastiche
- SISSI in rete
- Scuole non statali

 comunicati stampa
 rassegna stampa
 urp
 servizi on line
- Posta elettronica:
   - leggi la posta
   - registrati
- Contratti
- Graduatorie permanenti
- Graduatorie d'istituto
 anagrafe scuole
- Scuole statali
- Scuole non statali
- Scuole regione
    autonoma Valle
    d'Aosta

 progetti
 eventi
 aree tematiche
- Attività Parlamentare
- Autonomia
- Direttori dei S.G. e A.
- Esame di Stato
- Fame mai più
- Fondi strutturali
- Giornata Europea
   delle Lingue
- IFTS - EDA - OF
- Innovazione
   tecnologica
- Tecnologia e
   amministrazione
- Istruzione & Euro
- La scuola in ospedale
- Mobilità
- Portfolio Europeo delle
   Lingue
- Reclutamento
- Scuola e solidarietà
- Studenti Online

 

UN SISTEMA DI VALUTAZIONE PER LA QUALITA'
Art. 3

UNA SCUOLA PER

Valutare gli apprendimenti
I docenti verificano periodicamente e annualmente l’apprendimento degli studenti. In più, ogni due anni, al termine dei periodi didattici stabiliti all’interno dei cicli, decidono collegialmente il passaggio al periodo successivo. Gli studenti, così, hanno più tempo per colmare realmente eventuali carenze. Nello stesso tempo si dà maggior rigore nella prosecuzione degli studi.

UNA SCUOLA PER

Valutare il comportamento
Oltre alla valutazione delle conoscenze, i docenti valutano anche il comportamento dei ragazzi, come parte integrante della valutazione complessiva.


UNA SCUOLA PER

Innovare gli esami di Stato
I due cicli si concludono con un esame di Stato, che prevede prove di istituto e prove nazionali. Le prime garantiscono la piena autonomia didattica delle istituzioni scolastiche, nel rispetto delle libere scelte degli studenti; le seconde, predisposte e gestite dal servizio nazionale di valutazione, assicurano la verifica del raggiungimento degli standard nazionali previsti per ogni percorso e il valore legale dei titoli rilasciati.

UNA SCUOLA PER

Verificare a livello nazionale la qualità degli apprendimenti e del servizio
Per consentire al Paese, al Parlamento e al Governo di conoscere il livello degli apprendimenti e la qualità complessiva dell’offerta scolastica, è istituito un servizio nazionale di valutazione, che svolgerà verifiche periodiche sulle competenze fondamentali dei percorsi di studio e di formazione e sull’efficacia delle attività delle scuole.


Gli studenti
sostengono il
primo esame di
Stato a 14 anni, il
secondo a 19.


 

 

 

 

 

 

 


Il servizio
nazionale di
valutazione non
interferisce con la
valutazione degli
alunni da parte
dei docenti;
consente alle
scuole di
confrontarsi e
rendere noti i
risultati delle
proprie attività
rispetto ai livelli di
apprendimento.


 

indietro

 


  • Pubblicazione
       formato PDF

    Una scuola per crescere :

  • Lettera
        del Ministro

  • La scuola
        cambia così

  • I principi
        che guidano
        il cambiamento

  • Il testo del
        Disegno di Legge


  •  
     

    [Archivio delle news]


    [Servizio per la Comunicazione]

    Copyright 2001 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca