Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
   
   
 
archivio news 
 area riservata
- Istituzioni scolastiche
- SISSI in rete
- Scuole non statali

 comunicati stampa
 rassegna stampa
 urp
 servizi on line
- Posta elettronica:
   - leggi la posta
   - registrati
- Contratti
- Graduatorie permanenti
- Graduatorie d'istituto
 anagrafe scuole
- Scuole statali
- Scuole non statali
- Scuole regione
    autonoma Valle
    d'Aosta

 progetti
 eventi
 aree tematiche
- Attività Parlamentare
- Autonomia
- Direttori dei S.G. e A.
- Esame di Stato
- Fame mai più
- Fondi strutturali
- Giornata Europea
   delle Lingue
- IFTS - EDA - OF
- Innovazione
   tecnologica
- Tecnologia e
   amministrazione
- Istruzione & Euro
- La scuola in ospedale
- Mobilità
- Portfolio Europeo delle
   Lingue
- Reclutamento
- Scuola e solidarietà
- Studenti Online

 

IL TESTO DEL DISEGNO DI LEGGE

Scarica il documento

Art. 3
(Valutazione degli apprendimenti e della qualità del sistema educativo di istruzione e di formazione)

  1. Con i decreti di cui all'articolo 1 sono dettate le norme generali sulla valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione e degli apprendimenti degli allievi, con l'osservanza dei seguenti principi e criteri direttivi:

    • la valutazione, periodica e annuale, degli apprendimenti e del comportamento degli allievi del sistema educativo di istruzione e di formazione, e la certificazione delle competenze da essi acquisite, sono affidate ai docenti delle istituzioni di istruzione e formazione frequentate; agli stessi docenti è affidata la valutazione dei periodi didattici ai fini del passaggio al periodo successivo;

    • ai fini del progressivo miglioramento della qualità del sistema di istruzione e di formazione, l'Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione effettua verifiche periodiche e sistematiche sulle conoscenze e abilità degli allievi e sulla qualità complessiva dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche e formative; in funzione dei predetti compiti vengono rideterminate le funzioni e la struttura del predetto istituto;

    • l'esame di Stato conclusivo dei cicli di istruzione considera e valuta le competenze acquisite dagli allievi nel corso del ciclo e si svolge su prove organizzate dalle commissioni d'esame e su prove predisposte e gestite dall'Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema di Istruzione, sulla base degli obiettivi specifici di apprendimento del corso ed in relazione alle discipline di insegnamento dell'ultimo anno.

indietro

avanti

 


  • Pubblicazione
       formato PDF

    Una scuola per crescere :

  • Lettera
        del Ministro

  • La scuola
        cambia così

  • I principi
        che guidano
        il cambiamento

  • Il testo del
        Disegno di Legge


  •  
     

    [Archivio delle news]


    [Servizio per la Comunicazione]

    Copyright 2001 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca