Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
   
   
 
archivio news 
 area riservata
- Istituzioni scolastiche
- SISSI in rete
- Scuole non statali

 comunicati stampa
 rassegna stampa
 urp
 servizi on line
- Posta elettronica:
   - leggi la posta
   - registrati
- Contratti
- Graduatorie permanenti
- Graduatorie d'istituto
 anagrafe scuole
- Scuole statali
- Scuole non statali
- Scuole regione
    autonoma Valle
    d'Aosta

 progetti
 eventi
 aree tematiche
- Attività Parlamentare
- Autonomia
- Direttori dei S.G. e A.
- Esame di Stato
- Fame mai più
- Fondi strutturali
- Giornata Europea
   delle Lingue
- IFTS - EDA - OF
- Innovazione
   tecnologica
- Tecnologia e
   amministrazione
- Istruzione & Euro
- La scuola in ospedale
- Mobilità
- Portfolio Europeo delle
   Lingue
- Reclutamento
- Scuola e solidarietà
- Studenti Online

 


UNA SCUOLA MODERNA ED EUROPEA
Art. 2, lettere   f)  g)   h)


Lo studio delle
lingue comunitarie
è parte integrante
del piano di studi
nazionale: dai 6
anni si apprende
una prima lingua,
e dagli 11 anni si
aggiunge la
seconda.


UNA SCUOLA PER

Acquisire nuove competenze
L’Italia armonizza il proprio sistema educativo agli obiettivi formativi prioritari indicati dall’Unione Europea. Ai ragazzi viene garantito, oltre all’italiano, l’insegnamento di due lingue comunitarie e delle tecnologie informatiche, così come viene offerta l’opportunità di conoscere il mondo del lavoro e dell’impresa attraverso stage organizzati dalle scuole.

UNA SCUOLA PER

Acquisire competenze valide in tutta Europa
Tutti i percorsi di istruzione e di formazione professionale, di diversa durata, assicurano l’acquisizione di titoli e qualifiche spendibili nel mercato del lavoro nazionale ed europeo.


UNA SCUOLA PER

Percorrere più strade dopo il secondo ciclo
Dopo i licei è possibile:
• iscriversi all’università e all’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
• proseguire nella formazione professionale superiore;
• entrare nel mondo del lavoro.

Dopo l’istruzione e la formazione professionale è possibile:
• entrare nel mondo del lavoro;
• proseguire nei corsi della formazione professionale superiore;
• frequentare un anno, realizzato d’intesa con l’università, di preparazione all’esame di Stato per accedere all’università e all’alta formazione artistica, musicale e coreutica.



Glossario:
formazione
professionale
superiore
= studi
superiori, di durata
annuale o
biennale, che
formano nuove
figure, anche di
alto profilo, in
settori di lavoro
emergenti e ad
alta occupabilità.




Gli obiettivi strategici UE
si riassumono in: migliorare la qualità e l’efficacia dei sistemi di educazione e formazione nella UE; facilitare l’accesso di
tutti ai sistemi di educazione e formazione;
aprire i sistemi di educazione e formazione
al mondo esterno. Fonte: Consiglio Europeo,
Barcellona 2002


indietro




 


  • Pubblicazione
       formato PDF

    Una scuola per crescere :

  • Lettera
        del Ministro

  • La scuola
        cambia così

  • I principi
        che guidano
        il cambiamento

  • Il testo del
        Disegno di Legge


  •  
     

    [Archivio delle news]


    [Servizio per la Comunicazione]

    Copyright 2001 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca