Attenzione:
 
sezione in aggiornamento 
 
Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente
 
 
 
Torna alla homepage 
 
 
 
 
 
        
       | 
 	    | 
      
        
         
        
LABEL 2001 
I PROGETTI DELLE SCUOLE  
Impariamo le lingue giocando  
Il progetto 
 
   Il progetto nasce dall’idea di realizzare un manuale atto a mettere in evidenza le analogie e/o le differenze fra i quattro sistemi linguistici, da utilizzare nel biennio come strumento di potenziamento di conoscenza linguistica e da offrire ai nuovi iscritti come stimolo verso l’apprendimento delle lingue straniere in maniera divertente, evidenziandone gli aspetti ludici.  
 La realizzazione dell’area di progetto fa parte dell’attività curricolare ed è inserita all’interno della programmazione didattico-educativa a partire dal 3° anno per il corso ERICA ad indirizzo linguistico. 
 
 In particolare si propone il conseguimento dei seguenti obiettivi:  
 
 · favorire l’apprendimento di strategie cognitive mirate a comprendere come si formano e si evolvono le conoscenze  
 ·  far cogliere all’alunno le relazioni esistenti fra l’astratto e il concreto  
 · stimolare l’alunno ad affrontare problemi nuovi con spirito di autonomia e creatività  
 
 
Lo sviluppo 
 
 La realizzazione dell’area di progetto, si attua attraverso alcune fasi: 
 
 · individuazione delle discipline e/o delle tecnologie da coinvolgere  
 
 · analisi della situazione o del problema che il progetto intende affrontare  
 · scheda atta a mettere in evidenza la capacità dei singoli alunni di interagire con gli altri, il livello di autonomia nell’eseguire il
    lavoro e nel prendere decisioni  
	
 ·  Monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi comportamentali e cognitivi 
    
     
   Nel caso specifico del lavoro svolto l’anno scorso (2000/2001), si è trattato di far interagire tra loro le conoscenze linguistiche di
 base apprese nelle diverse lingue straniere studiate. 
 
   Il lavoro si è articolato nell’arco di quattro mesi, utilizzando settimanalmente ore di lezione messe a disposizione dai singoli
 docenti, in base al numero delle loro ore curricolari. 
 
   La classe è stata suddivisa in quattro gruppi omogenei che hanno trattato le quattro stagioni con tipologie diverse di attività comunicative e ludiche, strutturando il lavoro per difficoltà graduate e realizzando un insieme di giochi divertenti e istruttivi. 
   Gli alunni hanno esaminato giornali e riviste, realizzato personalmente disegni, vignette e test attitudinali; hanno elaborato poi il
 materiale prodotto nel laboratorio di informatica.  
 
   A conclusione del progetto è stato realizzato e stampato un volume di novanta pagine con anagrammi, giochi vari, cruciverba,
 test con relative soluzioni e profili attitudinali. 
 
 
La ricaduta
 
 L’obiettivo principale è far si che il risultato di questo lavoro compiuto dai ragazzi per i ragazzi possa essere fruito dal maggior numero di studenti, motivandoli all’apprendimento delle lingue, facilitato con sistemi innovativi e coinvolgenti. In particolare, si intende utilizzare il prodotto come materiale promozionale e didattico-orientativo per gli alunni provenienti dalla scuola media in occasione delle manifestazioni di Scuola Aperta e del Salone dello studente.  
   In una fase successiva alla pubblicazione cartacea, si ritiene possibile realizzare una versione interattiva su piattaforma cd-rom, tale da favorirne e renderne più efficace la fruizione.  
 
Insegnante referente:  Maria Rosa Tutino 
 
                             
 
 Istituto Tecnico Commerciale Statale “Carlo Rosselli”- Genova 
Via Giotto, 10    -   16153 Genova 
Tel: 010.6508594 / 010.6512235         fax:  010.6515133
 
E -mail: protocollo@itcrosselli.it 
Url: http://www.bdp.it/~genet/rosselli/
 
  
    
		 
       | 
	   
        | 
	    
	   
	   
	    
	    |