L'avvento della Società
dell'Informazione, dovuto al rapido sviluppo e alla diffusione pervasiva delle Tecnologie dell'Informazione e
della Comunicazione (TIC), in ogni settore della vita pubblica e privata, comporta la necessità di acquisire
capacità di gestione del cambiamento, da parte del privato cittadino come delle aziende, delle organizzazioni e
delle amministrazioni pubbliche e private.
Il Governo italiano ritiene fondamentale il ruolo della diffusione delle TIC nel processo di
modernizzazione del nostro Paese. Le
"Linee guida sulla società
dell'informazione nella legislatura" descrivono lo scenario socioeconomico e gli impegni assunti dal Governo
nell'ambito delle
politiche di
e_government, per raggiungere l'obiettivo finale di condurre il nostro Paese in "posizione di protagonista
nell'era digitale".
Nel quadro delle azioni promosse nell'ambito delle Politiche per la Società dell'Informazione è
stato costituito il
"Comitato dei
Ministri per la Società dell'Informazione" con i coMIUR - Area Sistemi Informativiti di:
- coordinare l'azione delle amministrazioni;
- assicurare la definizione e la realizzazione di una strategia coerente per lo sviluppo della Società
dell'Informazione e delle politiche di settore collegate.
Il Comitato, presieduto dal Ministro Stanca, è composto dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del
Consiglio dei Ministri, on. Gianni Letta, e dai Ministri:
- delle Attività Produttive
- per l'Attuazione del Programma di Governo
- dei Beni Culturali e delle attività culturali
- delle Comunicazioni
- dell'Economia e delle Finanze
- per la Funzione Pubblica e il coordinamento dei servizi di informazione e sicurezza
- dell'Interno
- del Lavoro e delle Politiche Sociali
- per le Politiche Comunitarie
- dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
- della Salute.
L'impegno del MIUR si focalizza in particolare su alcune tematiche, tra cui quella relativa alle
infrastrutture
TIC nella scuola.
Inoltre, su decreto dei Ministri delle Comunicazioni e dell'Innovazione Tecnologica, è stato istituito un
Comitato esecutivo interministeriale per la predisposizione del Piano nazionale di sviluppo della larga banda ai
cui lavori partecipa, in rappresentanza del MIUR, il Direttore
Generale dei Sistemi Informativi.
|