Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Torna alla home del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
   
   
 
archivio news 
 area riservata
- Istituzioni scolastiche
- SISSI in rete
- Scuole non statali

 comunicati stampa
 rassegna stampa
 urp
 servizi on line
- Posta elettronica:
   - leggi la posta
   - registrati
- Contratti
- Graduatorie permanenti
- Graduatorie d'istituto
 anagrafe scuole
- Scuole statali
- Scuole non statali
- Scuole regione
    autonoma Valle
    d'Aosta

 progetti
 eventi
 aree tematiche
- Attività Parlamentare
- Autonomia
- Direttori dei S.G. e A.
- Esame di Stato
- Fame mai più
- Fondi strutturali
- Giornata Europea
   delle Lingue
- IFTS - EDA - OF
- Innovazione
   tecnologica
- Tecnologia e
   amministrazione
- Istruzione & Euro
- La scuola in ospedale
- Mobilità
- Portfolio Europeo delle
   Lingue
- Reclutamento
- Scuola e solidarietà
- Studenti Online

 


UNA SCUOLA PER CIASCUNO E PER TUTTI
Art. 2, lettere e)f)i)   e l)
Art. 4


Nell’a.s.
2001-2002,
i bambini che
hanno dovuto
sostenere l’esame
di ammissione
anticipata alle
seconde classi delle
scuole statali sono
stati circa 26.600
(pari al 5,5%
degli iscritti).
Fonte: MIUR


UNA SCUOLA PER

Rispondere alle scelte delle famiglie
Flessibilità dei percorsi scolastici, a partire dalla scuola dell’infanzia e primaria con la possibilità di iscrivere i bambini anche con sei mesi di anticipo.

UNA SCUOLA PER

Valorizzare l’autonomia delle istituzioni scolastiche e il ruolo degli Enti Locali
I piani di studio prevedono, accanto ai contenuti fondamentali, che rispecchiano la cultura e l’identità nazionale, una parte di contenuti offerta dalle scuole, utilizzabile per la personalizzazione dell’apprendimento.
I piani di studio prevedono, altresì, una quota riservata alle Regioni, relativa agli aspetti di interesse specifico del territorio, anche collegata con le realtà locali.



UNA SCUOLA PER

Apprendere con percorsi e modi diversi
Nell’ambito dei percorsi prescelti di istruzione e di formazione professionale, i giovani, dopo i 15 anni, potranno scegliere, in base alle attitudini, alle vocazioni e ai progetti personali:
• percorsi di studio a tempo pieno con stage formativi;
• percorsi in alternanza scuola-lavoro;
• apprendistato in ambienti produttivi.

UNA SCUOLA PER

Orientare i ragazzi nelle scelte
Le istituzioni scolastiche e formative svolgono attività sistematiche di orientamento lungo tutto l’arco del percorso prescelto. In particolare, negli ultimi anni di ciascun ciclo, sono previsti raccordi istituzionali per garantire e facilitare le scelte migliori per ciascuno.

UNA SCUOLA PER

Accompagnare chi vuole cambiare strada
Nessuna scelta è irreversibile. Nel secondo ciclo, per chi decide di cambiare la strada intrapresa, la scuola predispone iniziative didattiche mirate a fornire la preparazione richiesta dalla nuova scelta.


Glossario
Apprendistato=
contratto di lavoro
che include periodi
di formazione
(attualmente 120
ore/anno).
Alternanza
scuola-lavoro
=
modalità di
apprendimento
che utilizza
significativi periodi
di esperienza in
ambito lavorativo
con tutor delle
scuole e delle
aziende.
Stage = brevi
periodi di
esperienza in
ambito lavorativo
all’interno del
percorso scolastico.


indietro




 


  • Pubblicazione
       formato PDF

    Una scuola per crescere :

  • Lettera
        del Ministro

  • La scuola
        cambia così

  • I principi
        che guidano
        il cambiamento

  • Il testo del
        Disegno di Legge


  •  
     

    [Archivio delle news]


    [Servizio per la Comunicazione]

    Copyright 2001 Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca