Ti trovi in:  Home > Scuola e Shoah > Eventi 2007
 

Scuola e Shoah
Scuola e Shoah è una iniziativa del MPI nata a seguito dell'istituzione del "Giorno della Memoria". E' uno spazio di incontro tra gli insegnanti e gli studenti che insieme studiano, riflettono, scrivono su quel male assoluto che è stata la Shoah.



Eventi 2007

27 dicembre
Premio tesi di laurea "Diana Sabbi", terza edizione (2007)
Bando relativo al premio per la migliore tesi di laurea sulla storia delle donne, dei movimenti, delle resistenze e dei modelli femminili in età contemporanea, con particolare riferimento al periodo della seconda guerra mondiale e della Resistenza. Scadenza il 27 dicembre 2007.


12 ottobre
17 dicembre
Testi e Testimoni
Incontri per riscoprire libri e storie
presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma,
Via San Francesco di Sales, 5


13 dicembre
In occasione della prossima edizione del progetto "Un treno per Auschwitz" che si svolgerà dal 25 al 30 gennaio 2008, si propone il terzo incontro di formazione pensato per gli insegnanti accompagnatori ma aperto a tutti i docenti e persone interessate. L'incontro è aperto a tutti gli interessati e gratuito

Auschwitz e il sistema concentrazionario nazista
09.30/12.30
Gustavo Cornii: Il sistema concentrazionario nazista
Fabio Maria Pace: Il campo di Auschwitz e la distruzione degli ebrei d'Europa

15.00/18.00
Bruno Maida: I bambini e la shoah
Alessandra Chiappano: Le deportazioni femminili

Modena – Sala conferenze Istituto Storico, via C. Menotti 137

13 dicembre
Le radici storiche dell'antisemitismo. Nuove ricerche e nuove fonti
Convegno organizzato dal Dipartimento di Storia Moderna e Contemporane dell' Università di Roma "La Sapienza", Gruppo di studio "judei de urbe", Deutsches Historisches Institut in Rom, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Sala delle conferenze dell'Istituto Storico Germanico, ore 15.00
Via Aurelia Antica 391
Roma


13 dicembre
Seminario "La voce dei testimoni: raccontare la Shoah a scuola"
Cripta dell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore,
Largo Gemelli 1 – Milano.

13 dicembre
Giornata di studio su Musei di storia e laboratori didattici organizzata dal LANDIS - On line il programma e il modulo di iscrizione
Per ogni altra informazione collegarsi al sito:
http://www.landis-online.it/portale/index.php?action=getEvento&id=317
Museo Fratelli Cervi
Gattatico (RE)

12 dicembre
"LA SCUOLA GERMANICA A ROMA 1933-1945, CRONACHE E TESTIMONIANZE RACCOLTE DALL'EX ALLIEVO ORIOL SCHAEDEL"
Presentazione del libro dal quale emergono la resistenza del Preside Dohner alla politica del regime hitleriano, e la presenza nella sua scuola fino al 1943 di diversi allievi di origine ebraica
Casa della Memoria e della Storia, Via S. Francesco di Sales 5, Roma


12 dicembre Presentazione della versione italiana del volume che raccoglie le "Memorie degli studenti della Scuola Germanica di Roma tra il 1933 e il 1945", dedicato ai caduti nella 2° guerra mondiale.
Intervengono, oltre all'ex allievo autore del volume, Oriol Schaedel, gli storici Lutz Klinkhammer e Annabella Gioia. Saranno presenti la traduttrice Giovanna Ghenga e Pietro di Nepi e Ulrich Berner, autori della prefazione e della postfazione del volume.
Coordina Pupa Garribba.
Casa della Memoria e della Storia di Roma ore 17,00

10 dicembre La deportazione femminile - Vissuto e pensiero dall'esperienza dei lager nazisti - 2° incontro Marta Baiardi - Istituto Storico della Resistenza in Toscana
"Tra biografia e autobiografia. Due testimonianze: Lidia Beccaria Rolfi e Liana Millu"
Lunedì, 10 dicembre 2007 ore 16,45
Presso la Sala riunioni della Biblioteca Bobbato
Galleria dei Fonditori 64 (Ipercoop) Pesaro

6 dicembre
In occasione della prossima edizione del progetto "Un treno per Auschwitz" che si svolgerà dal 25 al 30 gennaio 2008, si propone un primo incontro di formazione pensato per gli insegnanti accompagnatori ma aperto a tutti i docenti e persone interessate.
6 dicembre 2007 ore 17.30
Modena – Sala conferenze Istituto Storico, via C. Menotti 137
Pensare Auschwitz, pensare dopo Auschwitz
con Fabio Minazzi, Università di Lecce, autore di Filosofia della shoah (La Giuntina, 2006)e Giuliano Albarani dell'Istituto Storico di Modena

6 dicembre LA BIBLIOTECA INTERNAZIONALE DI LETTERATURA MUSICALE CONCENTRAZIONARIA
Conferenza di aggiornamento dei lavori della Biblioteca, riflessioni storico-estetiche sulla Musica dei Campi di concentramento con ascolto di brani musicali , nell'ambito della Fiera della piccola e media editoria Più Libri Più Liberi
intervengono:
GIULIA RODANO [ Assessore alla Cultura, Spettacolo, Sport Regione Lazio]
DAVID MEGHNAGI [Direttore del Master internazionale di II livello in Didattica della Shoah presso l'Università Roma Tre]
FRANCESCO LOTORO [Pianista e Docente di Pianoforte presso il Conservatorio Nino Rota di Monopoli]
Giovedì 6 Dicembre 2007 ore 16:00
Sala Rubino, Palazzo dei Congressi -EUR
ROMA

6 dicembre Presentazione del volume “Dalle Leggi razziali alla Shoà 1938-45. Documenti della persecuzione degli ebrei italiani. Per conoscere, per capire, per insegnare” di Nando Tagliacozzo - Edizioni Sinnos, 2007
Intervengono Letizia De Torre, Giulia Rodano, Sira Fatucci - Coordina Annabella Gioia - Saranno presenti in sala l’autore e l’editore
Giovedì 6 Dicembre 2007 – Sala Rubino, ore 10.30
Palazzo dei Congressi Eur
P.zzale Kennedy, - Roma

4 - 11 dicembre Mostra sulla Resistenza nel Lager di via Resia
Sarà esposta per nel Foyer del Teatro Cristallo a Bolzano dal 4 all'11 dicembre 2007 la mostra documentaria "Oltre quel muro - La Resistenza nel campo di Bolzano 1944-45" realizzata da Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi per conto della Fondazione Memoria della Deportazione.
La presentazione ufficiale della mostra, con la partecipazione degli autori, è fissata per il 5 dicembre 2007 alle ore 18, sempre presso il Teatro Cristallo.
Bolzano

30 novembre Presentazione del libro "Roma ricorda i suoi liberatori" di Harry Schindler. Ne parla lo storico James Walston, professore presso l'American University of Rome, con l'ausilio di alcuni filmati d'epoca sull'argomento; interviene Massimo Rendina, presidente dell'ANPI.
Coordina Aldo Pavia.
Sarà presente l'autore
Casa della Memoria e della Storia di Roma, ore 17.00

28 novembre Germania, aperti gli archivi dell'Olocausto.
Da oggi le pagine più nere dell'Olocausto sono accessibili al pubblico

27 novembre Presentazione del libro "Roma ricorda i suoi liberatori" di Harry Schindler. Ne parla lo storico James Walston, professore presso l'American University of Rome, con l'ausilio di alcuni filmati d'epoca sull'argomento; interviene Massimo Rendina, presidente dell'ANPI.
Coordina Aldo Pavia.
Sarà presente l'autore
Casa della Memoria e della Storia di Roma, ore 17.00

22 novembre Proiezione del film-documentario
"L'isola delle rose la tragedia di un paradiso" di Rebecca SAMONA'

La prima proiezione di un film documentario in cui, attraverso una storia famigliare si scopre una pagina ancora poco conosciuta della Storia. L'isola è Rodi, dove nel 1938 nacque la madre della regista, figlia di un'ebrea del luogo e di un ufficiale siciliano. Dai ricordi della madre e dai diari del nonno materno si snoda il racconto di una infanzia felice in una comunità multietnica che scivola, dopo l'8 settembre 1943, in una doppia tragedia: quella dei militari italiani che non aderirono alla repubblica di Salò e quella dell'annientamento della comunità israelitica dell'isola.
Intervengono, oltre all'autrice, Gloria Arbib, Loredana Rotondo, Chiara Valentini, Aldo Zargani. Coordina Vera Michelin-Salomon
La proiezione è organizzata da ANED - UCEI - CENTR O DI CULTURA EBRAICA
Casa della Memoria e della Storia
Via S. Francesco di Sales, 5 - Roma
ore 17.00

15 novembre Conferenza internazionale
Memoria del bene e percorsi di riconciliazione

In memoria di Duško Kondor, GA.RI.WO. - Sarajevo
manifesto e programma
Giovedì 15 Novembre 2007
Ore 9.30 - 18.00
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Edificio U6, Aula 4

9 novembre Intervista di Pupa Garribba a Vera Michelin Salomon, resistente e deportata politica in un carcere duro tedesco.
Alle ore 18, presso la Casa della Memoria e della Storia,
Roma

7 novembre Inaugurazione della Mostra “Primo Levi 1919-1987. I giorni e le opere.
Casa delle Letterature, ore 19.30
Piazza dell’Orologio 3
Roma

1 ottobre
6 novembre
La mostra a "Gina cammina"
Mostra di fumetti di Antonella Toffolo.
Il viaggio di una bambina sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale raccontato attraverso le splendide pagine a fumetto realizzate con la tecnica dello scratch board. Iniziativa a cura del Centro Fumetto "Andrea Pazienza".
La mostra prosegue dal lunedì al sabato, dalle ore 10.00 alle ore 18.00.
presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma,
Via San Francesco di Sales, 5
Sala Mostre

27 ottobre
Industria & Ambiente 2007 - VI Sessione: Chimica e Società
Nell'ambito del convegno organizzato da CIA Chimica dal 25 al 28 ottobre, si tiene una sessione dedicata a Primo Levi chimico e testimone della Shoah.
Milano, 27 ottobre 2007, ore 15 - 18 -
Politecnico di Milano, Aula S.01. Edificio 3, Padiglione Sud, piano terra

26 ottobre
Itinerari e biografia nell'esperienza della deportazione
Incontro di formazione - Sala consiliare del Comune di Saint-Vincent

22 ottobre
Una Cultura in Tante Culture
L'Associazione Donne Ebree in Italia (ADEI WIZO) presenta il corso di formazione per insegnati Una Cultura in Tante Culture, destinato ai docenti delle scuole statali e non statali di ogni ordine e grado.
Il progetto di formazione sui temi dell'integrazione delle culture diverse nella scuola è giunto ormai al suo secondo anno di svolgimento in Italia.
Interverranno:
Claudio Morpurgo, Vice Presidente UCEI
Ziva Fisher, Presidente Nazionale ADEI WIZO
Elazar Cohen, Ambasciata d'Israele a Roma

Saranno presenti: Angelica Livne Calò e Shaul BenTorà, docenti del corso, residenti in Israele

Il corso di svolgerà dalle ore 11,30 alle ore 18,30 e sarà ripresentato anche a Livorno il 23 ottobre e a Trieste il 25 ottobre p.v.

Il progetto è stato realizzato con il contributo dell'otto per mille all'UCEI
Campidoglio, Sala del Carroccio, ore 9,30
Roma


18 ottobre
Ricordando Primo Levi
Serata dedicata all’autore di “Se questo è un uomo” e “La tregua” nel ventennale della morte. “La strada di Levi” di Ferrario ripercorre l’odissea di Primo Levi dal campo di concentramento di Auschwitz alla sua Torino, aggiornandone i luoghi in un confronto moderno con la Shoah. Un cinema per non dimenticare. Una serata proposta dal Cineforum Nord con l’Istituto Storico Fornara e il Centro Novarese di Studi Letterari.
Giovedì 18 ottobre 2007 alle ore 21,15
al Cinema Araldo
proiezione del film "La strada di Levi" di Davide Ferrario (Italia, 2005)


18 ottobre
Presentazione del libro
Razza, sangue e suolo.
Utopie della razza e progetti eugenetici nel ruralismo nazista
ClioPress, 2007
di Andrea D'Onofrio
Intervengono Roberto Delle Donne, Giorgio Israel, Lutz Klinkhammer
Giovedì 18 ottobre 2007, ore 17.00
Palazzo Mattei di Giove
Via Michelangelo Caetani 32 - Roma
tel. 066828171 - cultura@bsmc.it - www.bsmc.it

16 ottobre
Claude Lanzmann, autore della monumentale opera cinematografica "Shoah" incontra gli studenti romani che hanno parecipato al progetto I giovani e la memoria
Campidoglio - Roma

16 ottobre
Teatro Alfieri e Asti presentano
La prima giornata astigiana dedicata all'autore ucraino-viennese Jura Soyfer (Charkow/Charkiv, 1912 - Buchenwald, 1939)

16 ottobre
Le scuole della provincia di Rieti protagoniste de "Il percorso dei Giusti": "La memoria del bene, patrimonio dell'Umanità"

16 ottobre
L'elenco di tutte le manifestazioni di Roma per 16 ottobre

14 ottobre
Fioroni alla marcia per ricordare il 64° Anniversario della deportazione degli ebrei di Roma - Articoli 1 - 2

14 ottobre
Una marcia per ricordare
64° Anniversario della deportazione degli ebrei di Roma
La marcia silenziosa che da 14 anni viene organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio assieme alla insieme alla Comunità Ebraica di Roma, si snoderà anche quest’anno tra le strade di Trastevere e quelle dell’antico Ghetto di Roma.
Ripercorrerà a ritroso il percorso dei deportati di quel 16 ottobre 1943, da Piazza S. Maria in Trastevere a Largo 16 ottobre 1943, accanto alla Sinagoga di Roma, che furono condotti dal Ghetto al Collegio Militare a Trastevere, prima di essere imprigionati nei treni con destinazione Auschwitz.
Per ulteriori informazioni è possibile collegarsi al seguente indirizzo:
http://www.santegidio.org/it/deportazione/2007/1008_deportazione_IT.htm
Domenica 14 ottobre 2007
Santa Maria in Trastevere, ore 18
Roma

11 ottobre
Otello Guidi "Giusto tra le nazioni"
Oggi alle ore 11 Rami Hatan, Consigliere dell'Ambasciata d'Israele e Sara Ghilad consegnano le onorificenze "Giusto tra le nazioni ai familiari di Otello Guidi. (1907-1989) alla presenza di Aldo Pavia Presidente dell'ANED Roma, Alessandro Portelli Delegato del Sindaco del Comune di Roma per la memoria, Leone Paserman Presidente della Comunità ebraica di Roma.
Otello Guidi nato a Roma, a Trastevere, il 27 Gennaio 1907, romano da molte generazioni; di religione cattolica, morto sempre a Roma il 29 Gennaio 1989, verrà ricordato a conclusione della cerimonia dalle figlie Alda e Mirella. Nel suo appartamento in via del Pellegrino a Roma nascose, mettendo a rischio la sua vita 13 persone durante l'occupazione tedesca, tra i quali anche alcuni parenti della moglie.
Casa della Memoria e della Storia di Roma,
Via San Francesco di Sales, 5


11 ottobre
Presentazione dei libri
Non perdonerò mai
di Aldo Pavia e Antonella Tiburzi
Nuovadimensione Editore
Non sono passata per il camino
Storia di una bambina "privilegiata", 1942-1945
di Francine Christophe
Traduzione dal francese di Manuela Vasconi
Macchione Editore
Organizzata dalla Fondazione Memoria della Deportazione e l'ANED Sezione di Milano - giovedì 11 ottobre 2007
alle ore 17 in Via Dogana 3, Milano
MM1 MM3 Duomo

8 ottobre
"NON SONO PASSATA PER IL CAMINO"
Presentazione del libro "NON SONO PASSATA PER IL CAMINO", Storia di una bambina "privilegiata", 1942-1945.
Presentazione del libro di Francine Christophe. Traduzione dal francese di Manuela Vasconi (Macchione Editore).
E’ il racconto, vissuto in prima persona dalla scrittrice, del lungo peregrinare per sfuggire alla caccia agli Ebrei scatenata dai nazisti che si è concluso nel campo di sterminio di Bergen-Belsen in Germania, lo stesso dove si trovava Anna Frank.
Francine Christophe è considerata una delle più autorevoli e genuine voci della “Memoria” del Ventesimo secolo. Intervengono Annabella Gioia, Filippo Tuena, Francine Christophe. Traduzione simultanea di Marina Astrologo. Coordina Pupa Garribba.
Iniziativa a cura di ANED, Centro di Cultura Ebraica, Centre Culturel Saint Louis de France.
Casa della Memoria e della Storia di Roma,
Via San Francesco di Sales, 5
dalle ore 17.00 Sala Multimediale

Dal 2 al 7 ottobre
"A memoria"
Massimo Wertmuller e Anna Ferruzzo, accompagnati dalle musiche originali dal vivo di Andrea Farri hanno dato vita, con grande passione civile, ad un recital che prende a prestito le parole di grandi poeti e scrittori. Con Primo Levi, Elsa Morante, Celan, Neruda, Harper, Brecht... è stato creato un percorso narrativo nel quale si mescolano, in un necessario e faticoso convivere, bene e male, guerra e pace, amore e morte.
Sabato sera, 6 ottobre, dopo lo spettacolo delle ore 21, che dura circa un'ora, vi sarà un dialogo tra attori e testimoni della Shoà coordinato da Pupa Garribba
Teatro Piccolo Eliseo - Patroni Griffi
Via Nazionale 183, tel. 06.4882114
Roma

2 ottobre
Presentazione del libro
Ebrei in Toscana tra occupazione tedesca e RSI.
Persecuzione, depredazione, deportazione (1943 - 1945)

Sala di Lettura Fondazione Luigi Micheletti,
via Cairoli 9,ore 15.00 Brescia

29 settembre
"Le tappe della Soluzione finale"
Conferenza di GEORGES BENSOUSSAN.
Roma, 29 settembre 2007, ore 17 - Casa della Memoria e della Storia di Roma - Via San Francesco di Sales, 5

28 settembre
Ermanno Cavazzoni legge Primo Levi
Visita guidata alla mostra Primo Levi. I giorni e le opere condotta da Philippe Mesnard e Carlo Saletti, curatori.
28 settembre 2007, ore 21.00, presso la baracca recuperata, ex campo Fossoli

17 settembre
Milano, Sala Reale della Stazione Centrale di Milano (binario 21)
Oggi alle ore 11 è stato sottoscritto l'atto costitutivo della Fondazione del Memoriale della Shoah tra Ferrovie dello Stato, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Comunità Ebraica di Milano, Associazione Figli della Shoah, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e Comunità di Sant'Egidio.

Saranno presenti:

Letizia Moratti, Sindaco Comune di Milano
Roberto Formigoni, Presidente Regione Lombardia
Filippo Penati, Presidente Provincia di Milano
Liliana Segre, Sopravvissuta (Associazione Figli della Shoah)
Renzo Gattegna, Presidente Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Leone Sued, Presidente Comunità Ebraica di Milano
Giorgio Sacerdoti, Presidente Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant'Egidio
Mauro Moretti, Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato


2 settembre
Inaugurata la mostra dedicata a Gino Parin, pittore triestino di fama internazionale, morto nel campo di concentramento di Bergen Belsen nel 1944. La mostra resterà aperta presso il Civico Museo Sartorio a Trieste fino al 21 ottobre 2007. Trieste, 2 settembre 2007

2 settembre
Eventi per il 2 settembre giornata europea della cultura ebraica


2 agosto
Muore Raul Hilberg, storico dell'olocausto
WASHINGTON - Lo storico americano Raul Hilberg - che dedicò oltre mezzo secolo di studi all'Olocausto, sul quale scrisse un monumentale e fondamentale libro - è morto il 4 agosto a Burlington (Vermont) all'età di 81 anni. Lo ha annunciato l'Università del Vermont, dove aveva insegnato dal 1956 al 1991.
Nato a Vienna il 2 giugno 1926, Hilberg è noto soprattutto per la fondamentale opera 'La distruzione degli ebrei d'Europa, che descrive con completezza,precisione e rigore storico la pianificazione e l’attuazione della “Soluzione finale” messe in atto dalla Germania nazista..


14 - 15 giugno
Il Campo di Fossoli nell’ambito della deportazione dall’Italia
Seminario Internazionale organizzato da Comune di Carpi, Fondazione ex Campo di Concentramento di Fossoli, con il patrocinio di Università di Modena e Reggio Emilia - Facoltà di Lettere e Filosofia, in collaborazione con Istituto storico di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
giovedì 14 giugno ore 14.30 e venerdì 15 giugno ore 9.00
Sala del Consiglio comunale di Carpi


8 giugno
Messaggio di Benedetto XVI per il centenario di Odoardo Focherini,
il giovane giornalista italiano che salvò moltissimi ebrei dalla Shoah


8 giugno
Incontro seminariale a partire dall’opera:
Storia della Shoah. Le crisi dell’Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo (Utet, 5 voll., 2005-2006).
Intervengono Marcello Flores, Simon Levi Sullam, Enzo Traverso (curatori dell’opera), David Bidussa, Alessandro Portelli, Mariuccia Salvati
Venerdì 8 giugno, ore 16.00
Sala conferenze Fondazione Basso, via della Dogana Vecchia, 5 - Roma
Tel. 06.6879953 Fax 06.68307516
basso@fondazionebasso.it - fondazionebasso@tiscali.it - www.fondazionebasso.it


7 - 8 - 9 giugno
La memoria - Un filo che unisce le generazioni
LiberEtà XIV Festa nazionale/ Modena 7 - 8 - 9 giugno
Giovedì 7 giugno ore 15.30
Forum Guido Monzani via Airstotele 33
Obiettivo Memoria
Narrazioni visive dal treno per Auschwitz 2007



6 - 7 giugno
Memoria collettiva e memoria privata: il ricordo della shoah come politica sociale
Organizzatori: Stefania Lucamante, The Catholic University of America-Washington, D.C. e Roma Alessandro Portelli, Università di Roma-La Sapienza. Comitato scientifico: Harald Hendrix, Monica Jansen, Stefania Lucamante, Alessandro Portelli, Raniero Speelman
Il convegno si tiene a Roma presso:
il Reale Istituto Neerlandese,
Via Omero 10/12 (Villa Borghese; 06.3269621) e
La Casa della Memoria e della Storia,
via S. Francesco di Sales, 5 (Trastevere; 06.6876543)


5 giugno
Gerusalemme, 5 giugno 2007
Viaggio nella memoria della Shoah
70 studenti di Viterbo visitano il Il Giardino dei Giusti dello Yad Vashem
Gli studenti del liceo scientifico "Paolo Ruffini" di Viterbo e degli istituti commerciali "Carlo Alberto Dalla Chiesa" di Montefiascone e "Paolo Savi" di Viterbo, vincitori della seconda edizione del concorso collegato al progetto della presidenza della Regione Lazio "Il Percorso dei Giusti – La memoria del bene patrimonio dell’umanità", hanno visitato in questi giorni Gerusalmemme e in particolare lo Yad Vashem, il Memoriale della Shoah

Assieme a loro Piero Marrazzo, Presidente della Regione Lazio, Silvia Costa, Assessore all’Istruzione della Regione Lazio, il presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Mazzoli, l’assessore provinciale alla Pubblica istruzione Ugo Gigli, il Rabbino capo della comunità ebraica di Roma, Rav Riccardo Di Segni, il presidente della giuria del concorso Rav Benedetto Carucci Viterbi e Hanna Weiss, sopravvissuta al campo di sterminio nazista di Birkenau.


3 giugno
I vincitori della seconda edizione de "Il percorso dei giusti" in visita allo Yad Vashem a Gerusalemme
Sono partiti domenica mattina per Gerusalemme i giovani vincitori del concorso legato al progetto “Il percorso dei giusti”, La memoria del bene, patrimonio dell’Umanità, promosso dalla Regione Lazio per fare memoria della shoah e ricordare “i giusti”, donne e uomini che si impegnarono per salvare dalla tragedia dell’olocausto tante vite umane...


1 giugno
Due eventi organizzati dall' Istituto storico di Modena
Incontro-dibattito - Tempi di Resistenza o Se io fossi un partigiano...
Venerdì 1 giugno 2007 ore 10.30, Sala conferenze Giacomo Ulivi
Istituto storico di Modena via Ciro Menotti 137

Tavola rotonda - Immagini della Repubblica. Società e politica italiana nella rappresentazione fotografica del dopoguerra
Venerdì 1 giugno ore 17.30, Sala Giacomo Ulivi -
Istituto storico di Modena viale Ciro Menotti 137


31 maggio 2 giugno
La costruzione di un luogo di memoria
Seminario Internazionale
Interviene Mariangela Bastico Vice Ministro
Sala Ragazzi di Villa Emma
Via Roma 30-32
Nonantola (MO)



30 maggio
Notizia AGI - Berlino 30 maggio
Dachau resta senza fondi e fa pagare i biglietti ai visitatori dei luoghi della memoria della Shoah


30 maggio
Memoria della shoah. Dopo i "testimoni".
L'istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza invita alla presentazione del volume Memoria della shoah. Dopo i "testimoni" a cura di Saul Meghnagi - Donzelli editore
ne discutono Umberto Gentiloni Silveri, Micaela Procaccia, Luca Zevi presiede Lutz Klinkhammer
mercoledì 30 maggio 2007, ore 17,30
Casa della memoria e della storia
Via S. Francesco di Sales,5 - Roma



30 maggio
Convegno
organizzato dal Comitato per il Centenario della nascita di Odoardo Focherini

Auditorium Castello dei Pico - Mirandola (MO)
Mercoledì 30 maggio a partire dalle ore 20.45
Coordina Francesco Manicardi
Vicepresidente Comitato 100° Focherini
http://www.odoardofocherini.it/


29 maggio
"I SASSI E LE OMBRE" di GIANNI ORECCHIONI
Edizioni di Storia e Letteratura
Interventi di UMBERTO GENTILONI STEFANO CACCIALUPI GIANNI ORECCHIONI ALDO PAVIA Coordina PUPA GARRIBBA
martedì 29 maggio, ore 16.30
Casa della Memoria
V. San Francesco di Sales 5 - Roma


25 maggio
ENCICLOPEDIA DELLA SHOAH
con Gustavo Corni Università di Trento - Introduce Andrea Felis Circolo Culturale Anpi di Bolzano
CIRCOLO CULTURALE A.N.P.I. ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA COMITATO PROV. DI BOLZANO
Venerdì 25 maggio ore 18.00
AULA MAGNA Liceo Scientifico Torricelli Bolzano


22 maggio
Notizia da "La Nuova Sardegna" - 22 maggio
Settanta artisti contro gli olocausti di Paolo Merlini
Nasce il Museo nella Valigia: un non luogo di incontri e di riflessione


16 maggio
"Il confine invisibile"
L'élite ebraica di Firenze 1840-1914 di Barbara Armani

Ne discutono con l'autrice: Daniela Luigia Caglioti, Anna Foa, Raffaele Romanelli
Palazzo Mattei di Giove
Via Michelangelo Caetani 32 - Roma
Mercoledì 16 maggio ore 17.00
Per informazioni: tel. 066828171 - cultura@bsmc.it - www.bsmc.it


16 maggio
"Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana"
Presentazione del libro: "Peripezie del dopoguerra nell'arte italiana" di Adachiara Zevi Giulio Einaudi Editore
Mercoledì 16 maggio ore 17.30
Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea
Viale delle Belle Arti 131, Roma


14 maggio
NON PERDONERO' MAI
Fondazione CDEC - Centro Cultura Ebraica - Assessorato alle Politiche Educative del Comune di Roma invitano alla presentazione di NON PERDONERO' MAI - Testimonianza di Ida Marcheria raccolta da Aldo Pavia e Antonella Tiburzi
Interverranno: Maria COSCIA, Anna ROSSI DORIA, Elvira PALADINI, Marcello PEZZETTI. Coordinerà Vera MICHELIN SALOMON. Saranno presenti gli autori
Lunedì 14 maggio ore 16,30
Casa della Memoria e della Storia di Roma
Via San Francesco di Sales 5, tel.0668766543



7 maggio
Velletri - Cerimonia Pubblica in ricordo delle vittime della Shoah
Gli alunni della classe IVA della scuola primaria Luigi Novelli di Velletri, che hanno vinto l’edizione 2006-2007 del concorso "I giovani ricordano la Shoah oggi, nel corso di una solenne cerimonia pubblica, pianteranno oggi in Via Metano, "L’ Albero della Memoria". Questo albero è stato donato alla scuola durante la cerimonia del 26 gennaio, tenutasi presso il Ministero della Pubblica Istruzione.
Il Sindaco della città ricorderà tutti gli uomini e le donne di Velletri scomparsi durante la Shoah. Le storie di queste persone sono state ricostruire grazie al lavoro della scuola che assieme al Dipartimento di Storia dell’Università La Sapienza di Roma ha effettuato ricerche storiche e anagrafiche, Dopo 65 anni questi cittadini saranno ricordati per la prima volta in maniera solenne. A conclusione , verrà scoperta una lapide che riporterà tutti i nomi. Saranno presenti, oltre alle autorità, anche alcuni familiari delle vittime ed in particolare i familiari di Rosita Zarfati, la cui storia è stato oggetto di studio degli alunni della scuola e che ha prodotto il lavoro così solennemente premiato.

3 maggio
Quartetto d’archi "Pavel Haas"
Vincitore del primo premio al prestigioso Concorso Internazionale “Paolo Borciani" (2005). Pavel Haas compositore praghese morto prematuramente nel lager di Auschwitz nel 1944.
Concerto giovedì 3 maggio ore 21,00
Al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma
Piazza S. Croce in Gerusalemme, 9a


3 maggio
"Imparare e insegnare la Shoah"
Bergamo, giovedì 3 maggio ore 15.00. Auditorium del Liceo "Mascheroni" in via Alberico da Rosciate 21/a.
Raccontare la Shoah: il cinema prof. Marcello Pezzetti, CDEC, Milano a cura del Liceo Mascheroni di Bergamo in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo e A.N.E.D. Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo, Aned, Liceo Mascheroni di Bergamo.
Ingresso libero
Per informazioni Fondazione Serughetti La Porta viale Papa Giovanni XXIII, 30 - 24121 Bergamo tel. 035.219230 fax 035.249880 e-mail: info@laportabergamo.it www.laportabergamo.it


27 - 29 Aprile
"Nostalgia for a Redeemed Future: Critical Theory"
convegno organizzato dalla John Cabot University.
All'interno del convegno sabato 28 aprile alle ore 15 Raffaella Di Castro presenta un paper sulla fecondità del pensiero di Walter Benjamin per riflettere sui problemi di memoria della Shoah e della sua trasmissione:
"Safeguarding Memory against Catastrophic Transmission: Walter Benjamin and the Memory of the Shoah".


25 aprile
Per ricordare il Porrajmos, lo sterminio nazista degli Zingari
Bologna, mercoledì 25 aprile, ore 17.00. Centro Civico del quartiere Savena, via Faenza 4 (ang. via Arno)
Presentazione del Dvd "A forza di essere vento. Lo sterminio nazista degli Zingari". Interviene Paolo Finzi (redazione rivista "A").
Promuovono: Assemblea permanente antifascista, Biblioteca della Scuola di Pace, Circolo anarchico Camillo Berneri, Coordinamento migranti di Bologna e provincia, USI/AIT (Unione sindacale italiana – Associazione internazionale dei lavoratori).


23 aprile
Figure e fonti della deportazione femminile dall'Italia
Seminario presso la Fondazione Memoria della Deportazione
via Dogana 3, Milano - dalle 9,30 alle 17


20 aprile
"Giardino della Guastalla"
Milano - via Guastalla, venerdì 20 aprile ore 11.00. Inaugurazione del “Giardino di Rose Bianche” in memoria dei 20 bambini uccisi il 20 aprile 1945 nella scuola amburghese di Bullenhuser Damm. Farà seguito la presentazione del libro “Chi vuole vedere la mamma faccia un passo avanti... ”. Sarà possibile anche visitare la mostra ispirata al libro omonimo curato da Maria Pia Bernicchia, edito da Proedi Editore, che racconta la storia di venti bambini. Deportati da ogni parte d’Europa ad Auschwitz-Birnenau, scelti con l’inganno e trasportati nel campo di Neuengamme per essere torturati dai nazisti come cavie da esperimento, vennero, a guerra quasi terminata, impiccati nella scuola amburghese di Bullenhuser Damm e, infine, riportati a Neuengamme per essere cremati.
L’evento è aperto al pubblico.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.proedieditore.it/20bambini


20 aprile
APOLOGIA DELLA STORIA O STORIA APOLOGETICA? IL MESTIERE DELLO STORICO, IL METODO DELL'ARCHIVISTA E IL SENSAZIONALISMO DEI MEDIA
Roma, 20 aprile 2007 presso la Biblioteca Nazionale Centrale. Convegno organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e l'Università di Roma La Sapienza (Facoltà di lettere e filosofia)



19 aprile
"Imparare e insegnare la Shoah"
Bergamo, giovedì 19 aprile ore 15.00. Auditorium del Liceo "Mascheroni" via Alberico da Rosciate 21/a.
Pensare la Shoah: percorsi di riflessione filosofica e teologica dopo la shoah e sulla shoah prof. Piero Stefani, Ferrara a cura del Liceo Mascheroni di Bergamo in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo e A.N.E.D.
Ingresso libero
Per informazioni: Fondazione Serughetti La Porta, viale Papa Giovanni XXIII, 30 - 24121 Bergamo - tel. 035.219230 fax 035.249880 - e-mail: info@laportabergamo.it
www.laportabergamo.it


19 aprile
UNA MEMORIA AFFIDATA ALLA SCUOLA LA MEMORIA DEL BENE
In omaggio a Moshe Bejski ( 1920 - 2007 )
CONVEGNO NAZIONALE con il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione
Scheda di registrazione
Invito e locandina
Auditorium della Regione Emilia Romagna
Viale Aldo Moro, 18 - Bologna


11 aprile
Eventi in tutta Italia per commemorare
il ventennale della scomparsa di Primo Levi


Fino all'8 aprile
Mostra "In cammino verso la Terra d' Israele: la sosta in Italia dei sopravvissuti", un contributo alla ricostruzione della "rinascita ebraica" negli anni fra il 1944-' 45 e il ' 48
Presso il Museo di Storia Contemporanea via Sant' Andrea 6 - Milano
Notizia dal Corriere della Sera

30 marzo
VITE DEGNE DI MEMORIA
Mostra sull'olocausto delle persone disabili dal 9 al 31 marzo
Biblioteca G. Rodari Via olcese, 28
nell'ambito della mostra il 30 marzo:
incontro di approfondimento con le scuole alle ore 9:30,
incontro di approfondimento con le associazioni alle ore 16:00


30 marzo
Si dice che c’è troppa Shoah?
Venerdì 30 marzo - ore 10:00
Moderatore: Sira Fatucci, Unione Comunità Ebraiche Italiane
Intervengono: Anna Rossi Doria, Università di Tor Vergata, Roma
Giulia Rodano, Assessore alla Cultura Regione Lazio
Annabella Gioia, Direttore IRSIFAR
Anna Piperno, Ispettore Ministero Pubblica Istruzione
nell'ambito di DOCET 2007 – Roma, 30 marzo 1 aprile 2007
Incontri & Convegni presso lo stand del Ministero della Pubblica Istruzione Padiglione 3, corridoio D - Nuova Fiera di Roma

28 marzo
LIANA MILLU: EBREA, PARTIGIANA, DEPORTATA, GIORNALISTA
Mercoledì 28 marzo – ore 16.30
alla Casa della Memoria e della Storia
Via S. Francesco di Sales, 5 – Roma

Fino al 25 marzo
"Arte in Memoria 4" a cura di Adachiara Zevi Sinagoga di Ostia Antica Con il patrocinio di: Direzione Generale per i Beni Archeologici, Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Opere di G. Anselmo, M. Bartolini, J Dibbets, C. Lohr, R. Salvadori, L. Wiener
Scavi di Ostia Antica, V.le dei Romagnoli 717, info: 06.56358099

17 marzo
ODOARDO FOCHERINI, testimone della carità
Nel centenario della nascita i giornalisti ricordano Odoardo Focherini
Sabato 17 marzo alle ore 16
Chiesa di Sant'Ignazio - Corso Fanti 46 - Carpi

14 marzo
I LAGER NAZISTI Guida storico-didattica
Mercoledì 14 marzo ore 18
Associazione Casa della Cultura -
Via Borgognona 3 - Milano

10 -11 marzo
Due incontri dedicati a HANNAH ARENDT
Conversazioni e riflessioni nel centenario della nascita
Sabato 10 marzo ore 10: Fossoli di Carpi, ex Campo di concentramento, Baracca recuperata
Domenica 11 marzo ore 16:30: ex Campo di concentramento, Baracca recuperata

Fino al 4 marzo
L'ISTRUTTORIA di Peter Weiss
dal 21 febbraio al 4 marzo con quattro spettacoli per le scuole: alle ore 17.30 del 22 e 28 febbraio, del 1° e 2 marzo. Le altre repliche sono tutte alle ore 21.
Teatro India, Roma

Entro il 28 febbraio
Seminari di introduzione alla ricerca storica
organizzati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA
Via Michelangelo Caetani, 2 - 00186 Roma
Tel. 06/6828171 Fax 06/68807662
email: moderna@librari.beniculturali.it

12 febbraio
La Brigata Ebraica. Fronte del Senio 1945
Il contributo della Brigata Ebraica alla Liberazione in un recente libro di Romano Rossi
Intervengono: Leone Paserman, Rav Luciano Caro Ten. Col. Hagay Meyer, Addetto per la Difesa presso l’Ambasciata d’Israele Aryeh Muallem, Capo reparto per la Commemorazione dei Caduti del Ministero della Difesa Israeliano
Sarà presente l’autore
Nel corso della serata sarà proiettato un filmato inedito sulla Brigata ebraica
Palazzo della Cultura – Via Portico d’Ottavia 73, Roma ore 21,00

8 febbraio
AD ORA CERTA. Viaggio antologico nell'opera di Primo Levi.
Primo ciclo di conferenze dedicate alla vita e all’opera di Primo Levi curate dalla Fondazione Villa Emma. Interviene Alberto Cavaglion
Biblioteca Delfini Corso Canalgrande 103, Modena ore 18,00

8 febbraio
Giorno della memoria 2007
Via Pra' delle Suore 1, Bressanone
Presentazione del volume che raccoglie fotografie e testi inediti raccolti durante passate edizioni del Giorno della Memoria dagli studenti e docenti dell'Istituto professionale "Falcone e Borsellino" e del liceo classico "Dante Alighieri".

29 gennaio
Ricordo di Primo Levi
a 60 anni dalla pubblicazione di Se questo è un uomo

Proiezione del documentario “Ritorno ad Auschwitz”
Regia: Daniel Toaff; Italia, 1982; durata: 40’
Intervista a Primo Levi durante la sua visita al Museo di Auschwitz-Birkenau, realizzata a cura della trasmissione di cultura ebraica “Sorgente di vita”, in collaborazione tra Rai e Ucei.
Intervengono Emanuele Ascarelli, Anna Foa, Stefano Levi Della Torre
Sala Auditorium della Discoteca di Stato
Palazzo Mattei di Giove
Via Michelangelo Caetani 32 - Roma ore 16,30
tel. 066828171 - cultura@bsmc.it - www.bsmc.it
tel. 06.68406929 – discoteca@dds.itwww.dds.it

28 gennaio
Messe da Requiem di Mozart
Soprano Eleonora Buratto, tenore Leonardo Cortellazzi,Coro del Conservatorio di Parma, ensemble Ducale Harmonia, direttore Luca Bertazzi.
Basilica Palatina di S. Barbara, Mantova ore 20,30


Inaugurazione della mostra Anne Frank, una storia attuale,
a Bologna, presso la Biblioteca dell'Archiginnasio ore 11,00.
Interverranno Monica Donini (Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna) e Gianni Sofri (Presidente del Consiglio comunale di Bologna).
La mostra, prodotta dalla Fondazione Anne Frank House di Amsterdam, è collegata al progetto Free to Choose alla cui diffusione presso le scuole il Landis ha collaborato, e resterà aperta fino al 17 febbraio.
Sarà allestita successivamente in altre città dell'Emilia-Romagna che hanno aderito al progetto, secondo un calendario da definirsi.

Dal 27 gennaio
al 10 febbraio
I CAMPI DEL DOLORE
Mostra fotografica di Emilio D'ITRI
Officine Fotografiche, Via Casale de'Merode 17/a
Inaugurazione il 27 gennaio 2007 alle 18,30
Il reportage fotografico è stato realizzato dall'autore nel 2005 a Dachau, Mauthausen e Auschwitz in occasione del 60 anniversario della liberazione dei campi di sterminio

27 gennaio
L'Associazione Sinti del Trentino
organizza un MOMENTO COMMEMORATIVO
Sabato 27 gennaio ore 15.00
presso palazzo PAT , p.zza Dante (Trento)

 
Noi ricordiamo
A partire dal 27 gennaio, Giornata Nazionale della Memoria, i liceali romani cancelleranno le scritte razziste e antisemite dai muri, sostenuti e aiutati dal Comune (Assessorato Politiche Educative e Ufficio Decoro Urbano) e dall'Anpi (Associazione Nazionale Partigiani).
Sono gli studenti che lavorano al progetto "Noi ricordiamo", lanciato dal Campidoglio, e che dunque studiano a fondo gli anni del nazi-fascismo e della Shoah.

27 gennaio
Sorrisi e Lacrime
Conti e storie della tradizione Yiddish

Anna Hurkmans – voce
Ermanno Testi – pianoforte
Recital organizzato in occasione della Giornata della Memoria dalla Pontifica Facoltà San Bonaventura e Municipio Roma XI
Per contatti 06-5923034 - amusicain@libero
Auditorium del Seraphicum
Via del Serafico, 1 Roma , ore 20.30


Commemorazione deportati
Alle 18.00 nella sinagoga di via Govi.
Seduta congiunta del Consiglio Provinciale
e del Consiglio Comunale

Alle 18.30 al Teatro Bibiena, Mantova.


Eventi organizzati dall'ANED
Presso la Casa della Memoria e della Storia
Via San Francesco di Sales 5, Roma


E non restammo a guardare
Storie di ebrei bolognesi

Giornata della Memoria 2007
Sala Citta' di Claterna - ore 20.30
P.zza Allende,18 - Ozzano dell'Emilia


Eventi organizzati dall'INSMLI
Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia
per il "Giorno della Memoria" 2007


Eventi organizzati dal Comune di Roma
27 gennaio Giorno della Memoria. Contro l'oblio, un invito a studiare e riflettere


Eventi organizzati dalla Regione Toscana
per il "Giorno della Memoria" 2007


Eventi organizzati dalla Regione Emilia Romagna
per il "Giorno della Memoria" 2007

26 gennaio
Porrajmos: uno sterminio dimenticato
Dalle 9.00 alle 12 all'Aula Magna dell'Isabella D'Este.
Sul filo del ricordo... via Vescovado 1938
Alle 10.30 all'Istituto Luisa Levi, Mantova


Università clandestina
Alle ore 11,00 presso la Facolta' di Ingegneria a San Pietro in Vincoli in Roma la professoressa Emma Castelnuovo parlerà sull'università clandestina che fu organizzata da Guido Castelnuovo negli anni 1941-43 per consentire ai universitari ai giovani discriminati dalle leggi razziali di continuare gli studi

25 e 28 gennaio
"Yad Vashem"
Rappresentazione teatrale sulla memoria dell'Olocausto con la compagnia Il Nodo.
25 gennaio a S. Giorgio nella Sala Polivalente alle 11.00;
28 gennaio a Bozzolo nella Sala civica, piazza Europa, 19, ore 15.30 e 21.00 Mantova

25 gennaio
Celebrazione della "Giorno della Memoria" al palazzo del Quirinale
Premiazione dei vincitori del concorso "I Giovani ricordano la Shoah"


Inaugurazione del Master Internazionale in Didattica della Shoah
Presso la Sala della Protomoteca, Campidoglio, Roma alle ore 10.00


In occasione del Giorno della Memoria
Pensare Auschwitz: la filosofia e la shoah nel dibattito del Novecento
Presentazione del volume
Filosofia della shoah. Pensare Auschwitz:
per un'analitica dell'annientamento nazista

di FABIO MINAZZI
(Giuntina, Firenze 2006)
Casa della Cultura Milano ore 18,00


"Fossoli ed altre memorie"
l'esperienza negata dei lager italiani.

Presenta Vittorio Cimiotta Presidente FIAP, interviene Grazia Pasanisi de' Foscarini, Presidente dell'Associazione danneggiati di guerra, con la partecipazione di Anna Maria Ori, Storica ricercatrice del Campo di Fossoli e Sisto Quaranta, prigioniero del Campo nell’estate del ‘44.
Parleranno Fabio Galluccio, segretario Circolo Giustizia e Libertà, autore del libro "I lager in Italia" e Carla Guidi, giornalista, autrice del libro "Operazione balena" sul rastrellamento del Quadraro nel 1944 e l’internamento nel campo di Fossoli (Carpi).
Alla Casa della Memoria e della Storia di Roma
via S.Francesco di Sales, 5 ore 17,00 – tel 06/6876543
sempre alla Casa della Memoria e sullo stesso argomento
appuntamento con le scuole il 31 gennaio alle ore 9,30

24 gennaio Proiezione del film "Vernichtung baby" di Marcos Jorge, Laura Muscardin e Giovanni Piperno (1995) e dibattito sul pregiudizio razziale e antisemita con la storica Maria Bacchi alle ore 8,30-13 presso ITIS E. Fermi.
Proiezione del film "La strada di Levi" di Davide Ferrario (Italia 2005) che ripercorre i 6 mila km percorsi da Primo Levi da Auschwitz a Torino dopo il 27 gennaio 1945.
Cinema Mignon, ore 21 circa via Benzoni Mantova. Info tel. 0376 363233

Presentazione del volume di Martin Gilbert
I Giusti, gli eroi sconosciuti dell’Olocausto

Modera Andrea Tornelli
Intervengono
Matteo Luigi Napolitano, Università degli Studi del Molise, Delegato del Pontificio Comitato di Scienze Storiche presso l’International Committee for the Hisotry of the Second World War
Lisa Palmieri Billing, Corrispondente del Jerusalem Post
Stefano Vaccari, Presidente della Fondazione Villa Emma, rappresentante presso la Santa Sede dell’American Jewish Committe.
Sala della Protomoteca ore 17,00
Piazza del Campidoglio - Roma

23 gennaio
Libertà d'espressione e libertà religiosa.
Le radici storiche della Shoah
Interventi e letture
Programma della giornata di studio per docenti, allievi della scuola secondaria di secondo grado, studenti universitari, dottorandi e specializzandi. Si rilasciano attestati di partecipazione per le scuole, utili anche per il conseguimento di crediti formativi universitari.
Università La Sapienza
Aula Magna del Rettorato
Piazzale Aldo Moro, 5 Roma
Giorno della Memoria 2007 - informazioni e prenotazioni su www.judeideurbe.net con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Sapienza-Università di Roma, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Dal 22 gennaio
al 10 febbraio
Terezin, l'Olocausto con gli occhi dell'innocenza
Mostra di disegni e poesie di bambini dei campi di sterminio.
Inaugurazione ore 10.00 del 22 gennaio
presso il Palazzo del Plenipotenziario (Mantova) Info: tel. 0376 357516.

16 gennaio
Memoriale della Shoah
presentato a Milano alla presenza del Capo dello Stato


"Gli otto venti" di Silvia Rosselli
con Cristina Zaremba, editrice "Salva con nome"
Intervengono
Annabella Gioia, direttrice dell'IRSIFAR
Sandro Portelli, delegato per la Memoria
Coordina Pupa Garribba
Questo intenso libro di memorie ci permette di seguire buona parte della storia del nostro paese nel secolo scorso attraverso gli occhi di Silvia, la figlia maggiore di Nello Rosselli.
Le associazioni della Casa della Memoria e della Storia
Via S.Francesco di Sales 5, Roma ore 16,30




aggiornato: 03/03/2010
 
Torna indietro indietro torna su Torna su