archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Scuola e solidarietà

Solidarietà dalle scuole

Tutte le storie delle Scuole Medie

Scuola Media Statale "J.J.Winckelmann"
Piazza Winckelmann, 20 - 00162 ROMA
Tel. 0686219146
Dirigente Scolastico: M.Francesca Altimari
Docenti: Campolieto, Capuozzo, Casa, Cavallari, Corea

Una amicizia speciale.
I ragazzi di due classi della scuola media Winckelmann di Roma sono andati a trovare le signore disabili che vivono nella casa di riposo "Istituto Povere Figlie della Visitazione" di Grottaferrata (Roma).
E' stata una festa in piena regola: dolci, bibite, doni, giochi, foto.
Prima di Pasqua le "nonnine" di Grottaferrata ricambieranno la visita.
Auguri a questa amicizia appena nata.




Scuola Media Statale "G. Bellavitis"
Via Colombare. 36061 - Bassano del Grappa (VI)
Tel. 0424503078 ; 0424566422
Dirigente Scolastico: prof. Urbano Cerantola
Insegnanti referenti: Maria Lucia Bagnara, Fiorenza Trento

Da anni i ragazzi della scuola media "G.Bellavitis" di Bassano del Grappa (VI) sono sensibilizzati al valore della mondialità, per creare una cultura dell'accoglienza, della condivisione, della difesa dei diritti umani e dell'ambiente al fine di. contribuire così alla costruzione di un futuro di pace.
Oltre ad attività didattiche ed al contributo di esperti esterni si propongono iniziative concrete di solidarietà, sostenendo - anche economicamente - progetti radicati nel territorio, attraverso la vendita di oggetti realizzati nei laboratori della scuola (in occasione del mercatino di Natale).
I ragazzi di ogni classe, in particolare poi, preparano a turno per il sabato, secondo un calendario stabilito, una torta fatta in casa, che viene venduta come "merendina" ai compagni di classe. Tale attività coinvolge tutte le classi della sede staccata dall'inizio dell'anno a Natale e varie classi della sede centrale per tutto l´anno.
Nella sede staccata, le classi prime lavorano per il diritto allo studio e collaborano con l´associazione Nord-Sud all'istituzione di scuole: una, nel Malì, è già diventata governativa. Le classi seconde si propongono di favorire il diritto alla salute e collaborano al progetto NKOZI-Uganda con l´associazione CUAMM (collegio universitario aspiranti e medici missionari) in memoria di Sara, medico CUAMM ed ex alunna della scuola.
In ricordo dell' impegno per il Cuamm di questa giovane ragazza morta prematuramente, in parrocchia e nel quartiere è sorta l'associazione "Con Sara per l'Africa", allo scopo di far conoscere e favorire vari progetti di solidarietà. Le terze si impegnano per il diritto allo studio e la promozione della dignità della persona attraverso il progetto di una suora del quartiere che opera in Brasile tra le ragazze di strada.
Le classi della sede centrale collaborano con due missionari di Bassano, ora in Brasile, impegnati nella costruzione di una scuola e di una fattoria ove si concretizza il diritto allo studio ed al lavoro.



Scuola Media "Renato Moro"
Scuola Media Statale "Renato Moro" di Barletta (Bari)
Via Dimiccoli - 70051
Tel. 088-3526144 Fax 088-3526144
Responsabile: Prof.ssa Anna Sarcina
Per saperne di più: www.scuolanelmondo.com

Una storia bellissima. I ragazzi hanno adottato due scuole, una in Malawi e una in Madagascar, istituite dai Padri Missionari Monfortani. Una storia cominciata due anni fa, a cui piano piano hanno aderito altre 16 scuole, dalle materne alle superiori. In tutto 3.000 ragazzi pugliesi.
L'idea è quella di sostenere i ragazzi del Malawi e del Madagascar nel percorso scolastico perché la cultura è il loro futuro.
Una corrispondenza durata due anni per conoscersi, fare amicizia; l'invio di mappamondi, matite, quaderni, vocabolari, compassi, di strumenti musicali e spartiti; lavorare e studiare insieme, a distanza; raccogliere fondi impegnandosi in spettacoli teatrali , concerti, partite del cuore e vendendo i bellissimi pezzi di artigianato (stoffe, bracciali, statue di legno) arrivati dal Malawi e dal Madagascar. Queste e molte altre avventure hanno vissuto i 3.000 ragazzi pugliesi, sostenuti da Comune e dalla Provincia.
Davvero una bella storia.



Scuola Media "M. Ferrajolo"
Via Madonnelle, con succursale a Via Zara - ACERRA (NA)
Dirigente: Gennaro Iasevoli, Professoressa Consuelo Biliardo
Tel. 0818850586
smsferrajolo@interfree.it

Una Scuola della provincia di Napoli all'avanguardia nella lotta alla dispersione scolastica, fortemente impegnata nell'integrazione degli Alunni diversamente abili (47), provenienti da un vasto territorio. Il D.s., il D.s.g.a. insieme con molti docenti dedicano abitualmente quasi tutta la giornata alla formazione di questi preadolescenti impegnandoli anche in attività laboratoriali, in costante solidarietà con i 47 compagni disabili.



Scuola Media "F. Solimena"
Via Nola n.1 Nocera Inferiore (SA)
Dirigente scolastico prof. Giuseppe Pannullo
Tel e fax 0815176356

Nella nostra scuola, i professori, per insegnarci ad essere solidali con gli altri, ci hanno fatto partecipare a tante iniziative: la raccolta degli zaini per i ragazzi della Tanzania, la colletta per la mensa dei poveri di Nocera. Ma l'iniziativa a cui teniamo di più è la raccolta per l'OPAM (Opera di Promozione dell'Alfabetizzazione nel Mondo), perchè abbiamo capito che non è tanto importanmte "dare un pesce a un affamato" (in questo modo lo si sfama per un giorno), quanto "insegnargli a pescare" (in questo modo lo si nutre per tutta la vita): durante l'anno, rinunciando a qualcosa di superfluo, accumuliamo una sommetta e, a Pasqua, la inviamo all'OPAM, un'organizzazione che "insegna a pescare", insegna cioè ai poveri dei Paesi del Sud del mondo, cominciando proprio dall'ABC, a procurarsi da sè ciò di cui hanno bisogno.
Gli alunni della II F

Nell'ambito dell'educazione alla mondialità, da ben quindici anni la scuola collabora con l'OPAM, organizzazione non governativa che ha sede a Roma e la cui finalità è la promozione dell'alfabetizzazione nel mondo.
I progetti di solidarietà (costruzione scuole, acquisto di materiale didattico ecc.....), pubblicati sul bollettino dell'associazione, vengono illustrati dagli insegnanti ai propri alunni, che ne scelgono uno e lo finanziano in parte nel corso dell'anno scolastico con i loro risparmi, frutto di rinunce personali.
L'iniziativa prevede due fasi:
1) l'opera di sensibilizzazione attuata dagli insegnanti;
2) la raccolta l'invio delle offerte gestiti direttamente dagli alunni delle singole classi
Prof.ssa Liliana Gaetano

A Nocera Inferiore è nata, qualche anno fa, ad opera di Don Livio Longobardi, una "Mensa dei poveri" gestita da volontari, che accoglie ogni giorno circa 30 persone bisognose. I ragazzi della III B, all'interno del progetto "Accendiamo un sorriso", hanno risposto con entusiasmo alla richiesta di aiuto e si sono fatti promotori di una vera e propria campagna di informazione e di sensibilizzazione. Tutte le classi hanno aderito con grande generosità consentendo di raccogliere una ragguardevole somma che gli stessi ragazzi hanno provveduto a consegnare agli interessati. La III B intende continuare, con una serie di iniziative, a finanziare le attività della Mensa.
Gli alunni della III B.



Scuola Media "Robecchi"
Viale Libertà, 32 - VIGEVANO (PV)
Dirigente: Anna Maria Tosi, Prof.sa Teresa Mazzei
Tel. 038142474
smsrobec@tin.it

Redazione di "WANTED", un giornalino per combattere la fame.
Wanted è il nome del giornalino di istituto, ideato realizzato e venduto dai ragazzi della scuola media di Vigevano. I fondi vengono utilizzati per l'adozione a distanza di alcuni bambini e per offrire una casa e dare un'istruzione ad un gruppo di ragazze sottratte alla strada. Villaggio di Ortolandia , Stato di San Paulo in Brasile.



Scuola Media "A. Maiuri"
Via Parco Scacciapensieri, POMPEI (NA)
Dirigente: Giuseppe Matrone, Prof.sa Luisa Cirillo
Tel. 081 8506182

Gli studenti della scuola Maiuri partecipano alle attività promosse dal Santuario di Pompei: 200 ragazzi provenienti dall'Albania, dal Congo, dal Marocco, dalla Polonia e dalla Somalia sono ospitati nelle strutture che il Santuario mette a loro disposizione; una mensa per stranieri bisognosi funziona tutti i giorni a pieno ritmo.
Non solo: i ragazzi della scuola media hanno adottato 80 studenti delle scuole elementari, medie e superiori di Manila; a Bikok, nel Camerun, partecipano alla realizzazione di un dispensario per la popolazione locale; ad Asmara intervengono in favore dei malati di lebbra e dei loro familiari; inviano fondi a Kottuvaly, in India, per costruire case per i senzatetto.



Scuola Media "Olivieri"
Via F. Confalonieri, 9 - PESARO
Dirigente: Ersilia Mancini
Tel. 0721415741
sm.olivieri.pesaro@provincia.ps.it

Oswaldo è un ragazzo peruviano di 14 anni, che abita a Pesaro da 2 anni e mezzo e frequenta la Scuola Media "Olivieri", con risultati non troppo brillanti. Arriva sempre con grande ritardo in classe e tutto lo chiamano "tardone". L'8 maggio è stato il suo compleanno e i suoi compagni gli hanno regalato una bicicletta. Una bici per bruciarli sul tempo.



Scuola Media "Galilei"
Via Europa Libera, 3 - MONOPOLI (BA)
Prof.sa Valeria Toscano
Tel. 0808872073
ba16@alibero.it

I ragazzi della Galilei sono gemellati con le scuole albanesi di Kuç e Berat e alla scuola della comunità italo-albanese di San Demetrio Corone (CS). Un rapporto di amicizia molto intenso con i "figli delle aquile", fatto di corrispondenza e incontri ma anche di recite, concerti e mostre mercato organizzati dai ragazzi di Monopoli per l'acquisto di penne di tutti i colori e materiale didattico per le scuole gemellate.
Gli albanesi adulti immigrati trovano nella scuola di Monopoli una prima accoglienza e la possibilità di frequentare il corso "io parlo italiano".



Scuola Media "G. Mazzini"
Via delle Carine, 2 - ROMA
Dirigente: Vanni Piccolo
Tel. 064743873
giuseppemazzini@tin.it

La scuola Mazzini è frequentata da ragazzi appartenenti a diverse etnie e ha avviato da anni progetti di integrazione e di dialogo tra diverse culture (mensa multiculturale, laboratori di teatro e di storia, ecc.). La Mazzini è gemellata con la Yeoville School di Johannesburg in Sud Africa.
Jackie Stevenson, direttrice della scuola, ha costruito una casa famiglia che ospita 72 ragazzi sieropositivi dalla nascita e soli al mondo. Gli studenti della Mazzini hanno fondato un coro che partecipa a numerosi e importanti eventi musicali nella città di Roma; il ricavato dei concerti serve a sostenere le attività della casa famiglia.
I soldi raccolti quest'anno contribuiranno alla costruzione di un centro sportivo per i ragazzi di Jackie Stevenson.



Scuola Media "G. Tomasi di Lampedusa"
Palma di Montechiaro (AG)
Dirigente: Natalino Proto, Prof.sa Antonella Polizzi
Tel: 0922961300
scuolatomasi@tin.it

Oggetti progettati e realizzati dai ragazzi, venduti nella piazza del paese per adozioni a distanza in Papua Nuova Guinea. L'idea forte è quella di adottare intere famiglie per non creare discriminazioni nel gruppo sociale.

 
fasia
 
Scuola e solidarietà
spacer
 
spacer

fasia
 
I Progetti
spacer
Scuola incontra scuola: un ponte per un dialogo tra le culture
spacer
Diritto all'istruzione per le ragazze afghane
spacer
 
spacer

fasia
 
Tutte le vostre storie
spacer
Scuole Medie
spacer
J. J. Winckelmann
spacer
G. Bellavitis
spacer
Renato Moro
spacer
M. Ferrajolo
spacer
F. Solimena
spacer
Robecchi
spacer
Maiuri
spacer
Olivieri
spacer
Galilei
spacer
G. Mazzini
spacer
G. Tomasi di Lampedusa
spacer
 
spacer

fasia
 
La scuola della settimana
spacer
 
spacer

fasia
 
Mostra fotografica
spacer
"Un mondo possibile" - le vie dello sviluppo
spacer
 
spacer

fasia
 
Campagne ed eventi
spacer
Bella è la vita se salvi una vita
spacer
Fame mai più
spacer
Tutti a scuola
spacer
Giornata mondiale dell'alimentazione
spacer
 
spacer

fasia
 
Per saperne di più...
spacer
 
spacer

fasia
 
Scriveteci
spacer
 
spacer


spacer

Direzione generale per la comunicazione

© 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

Centralino 06 5849.1