archivio.pubblica.istruzione.it top
spacer


Attenzione:
sezione in aggiornamento

Alcune pagine/sezioni potrebbero non funzionare correttamente


Torna alla homepage




 
 Scuola e solidarietà

Solidarietà dalle scuole


Scuola Media Statale "G. Bellavitis"
Via Colombare. 36061 - Bassano del Grappa (VI)
Tel. 0424503078
Dirigente Scolastico: prof. Urbano Cerantola

Da anni i ragazzi della scuola media "G.Bellavitis" di Bassano del Grappa (VI) sono sensibilizzati al valore della mondialità, per creare una cultura dell´accoglienza, della condivisione, della difesa dei diritti umani e dell´ambiente al fine di contribuire così alla costruzione di un futuro di pace.
Oltre ad attività didattiche ed al contributo di esperti esterni si propongono iniziative concrete di solidarietà, sostenendo - anche economicamente - progetti radicati nel territorio, attraverso la vendita di oggetti realizzati nei laboratori della scuola (in occasione del mercatino di Natale).
I ragazzi di ogni classe, in particolare poi, preparano a turno per il sabato, secondo un calendario stabilito, una torta fatta in casa, che viene venduta come "merendina" ai compagni di classe.
Tale attività coinvolge tutte le classi della sede staccata dall´inizio dell´anno a Natale e varie classi della sede centrale per tutto l´anno.
Nella sede staccata, le classi prime lavorano per il diritto allo studio e collaborano con l´associazione Nord-Sud all´istituzione di scuole: una, nel Malì, è già diventata governativa.
Le classi seconde si propongono di favorire il diritto alla salute e collaborano al progetto NKOZI-Uganda con l´associazione CUAMM in memoria di Sara, medico Cuamm ed ex alunna della scuola.
Le terze si impegnano per il diritto allo studio e la promozione della dignità della persona attraverso il progetto di una suora del quartiere che opera in Brasile tra le ragazze di strada.
Le classi della sede centrale collaborano con due missionari di Bassano, ora in Brasile, impegnati nella costruzione di una scuola e di una fattoria ove si concretizza il diritto allo studio ed al lavoro.





Scuola Media "Renato Moro"
Scuola Media Statale "Renato Moro" di Barletta (Bari)
Via Dimiccoli - 70051
Tel. 088-3526144 Fax 088-3526144
Responsabile: Prof.ssa Anna Sarcina
Per saperne di più: www.scuolanelmondo.com

Una storia bellissima. I ragazzi hanno adottato due scuole, una in Malawi e una in Madagascar, istituite dai Padri Missionari Monfortani. Una storia cominciata due anni fa, a cui piano piano hanno aderito altre 16 scuole, dalle materne alle superiori. In tutto 3.000 ragazzi pugliesi.
L'idea è quella di sostenere i ragazzi del Malawi e del Madagascar nel percorso scolastico perché la cultura è il loro futuro.
Una corrispondenza durata due anni per conoscersi, fare amicizia; l'invio di mappamondi, matite, quaderni, vocabolari, compassi, di strumenti musicali e spartiti; lavorare e studiare insieme, a distanza; raccogliere fondi impegnandosi in spettacoli teatrali , concerti, partite del cuore e vendendo i bellissimi pezzi di artigianato (stoffe, bracciali, statue di legno) arrivati dal Malawi e dal Madagascar. Queste e molte altre avventure hanno vissuto i 3.000 ragazzi pugliesi, sostenuti da Comune e dalla Provincia.
Davvero una bella storia.



Scuola Elementare "C.E. Buscaglia"
Scuola Elementare "C.E. Buscaglia"
Via Fara, 19 Novara (NO)
Dirigente: Laura Alletti Foà
Tel. 0321475303 ; E-mail: l.alletti@tin.it

In occasione delle Feste Natalizie, anche quest'anno, gli alunni dalla scuola elementare "Buscaglia" hanno organizzato il "Mercatino della Solidarietà": oggetti a tema natalizio sono stati realizzati dai bambini e venduti nel mercatino allestito dal Consiglio Circoscrizionale Quartiere Nord. Il ricavato è stato destinato all'adozione a distanza di due bambini dell'Ecuador e all'acquisto di materiale per la ricostruzione della scuola di Plehan in Bosnia.



Scuola Elementare "Licia Rosati"
Scuola elementare "Licia Rosati" Asciano I.C. "G.B.Niccolini" Piazza Gramsci San Giuliano Terme Pisa; Tel. 050 815311
Dirigente Dott. Andrea Famiglietti
Referente prof.ssa Sonia Pieraccioni

Gli alunni della scuola elementare "Licia Rosati" durante la festa Sarda che viene organizzata ogni anno nel paese hanno allestito una mostra con i loro elaborati sulla pace e hanno raccolto offerte a favore di Emergency.
L'Associazione Sarda ha voluto ricordare questo impegno con una targa consegnata a tutta la scolaresca.
Inoltre, parte dei fondi sono serviti a rinnovare l'adozione a distanza di un bambino del Burkina Faso, adozione fatta dalla scuola in collaborazione con l'associazione Shalom.



Scuola Elementare "Prata Sannita"
Scuola Elementare Statale - Prata Sannita (CE)
tel. 0823/941075 - Circolo Didattico di Capriati a Volturno
Dirigente Scolastico dr. Luigi Altieri - tel. 0823/944015

"Un piccolo gesto per un grande aiuto"
Un manifesto realizzato dagli 11 alunni di terza della nostra piccola scuola elementare è stato lo spunto per raccogliere fondi in favore delle popolazioni colpite dal sisma dell'ottobre scorso in Molise.
Gli alunni stessi ne hanno spiegato la valenza ai compagni delle altre classi e della scuola media (ospitati nel nostro edificio, perché il loro è stato dichiarato inagibile in seguito al terremoto). La somma raccolta (euro 230,00) è stata devoluta alla Regione Molise - Fondi vincolati sisma.
Il 13 dicembre, inoltre, in contemporanea con la maratona televisiva "Telethon 2002", abbiamo organizzato la prima "Tombola della solidarietà", coinvolgendo l'Amministrazione Comunale, la locale filiale della Banca di Roma e tutti gli esercizi pubblici i quali hanno aderito con l'offerta di somme di denaro o di premi messi in palio per tutti i ragazzi che hanno partecipato. Il ricavato (euro 940,00) è stato devoluto a Telethon, secondo le modalità previste.



Scuola Elementare "Zaccaria"
Siamo i bambini delle elementari dell'Istituto Zaccaria di Milano, tenuto dai Padri Barnabiti e stiamo usando l'indirizzo di posta del nostro padre vicerettore perchè vogliamo raccontare le nostre avventure di solidarietà: anzitutto in alcune classi come la quinta B sono in atto delle adozioni a distanza: tutta la classe ha adottato un bambino nelle missioni africane dei Padri. L'iniziativa è iniziata in terza elementare e va avanti. Da qui è partita l'idea anche per alcune singole famiglie che ora hanno "in casa" un bambino in più!
Inoltre volevamo comunicare che per quet'avvento, abbiamo venduto tante merendine (anche alle persone che erano in dieta) per raccoliere i soldi necessari per comprare una pedana movibile per pullmini destinati al trasporto di distrofici. Durante la Messa di Natale Marco, un ragazzo in sedia a rotelle, ci ha portato la sua testimonianza e noi gli abbiamo dato quasi 5000 euro: missione compiuta: abbiamo comprato la pedana!
Ogni anno noi con il nostro padre spirituale inventiamo qualche gesto di solidarietà e speriamo di potervelo sempre comunicare se questo può servire per fare pubblicità al buon cuore che tutti i giovani si portano dentro!
I bambini dello Zaccaria e il loro vicerettore! giorgio maria prete.



Scuola Elementare "Prospero Bollini"
"P. Bollini" Via Cacciapiatti, 1 - 28100 Novara
Dirigente: Laura Alletti Foà
Tel. 0321/627324
bollini@fausernet.novara.it

La scuola elementare statale "Prospero Bollini" di Novara da 7 anni raccoglie i fondi necessari all'adozione a distanza di una bambina del Ruanda di nome Serafina. Tali fondi sono inviati tramite l'organizzazione ONLUS "NOVARA CENTER", legata alla Diocesi di Novara, che sostiene sia in Africa che in Asia la realizzazione di progetti suggeriti dalle necessità dei Missionari Novaresi.
Il denaro occorrente viene raccolto grazie alla libera offerta di tutte le persone (familiari degli alunni e non solo) che assistono allo spettacolo natalizio ideato, realizzato e recitato da tutti gli alunni della scuola (circa 300 bambini).
Si tratta di parti recitate, cantate e ballate il cui tema varia ogni anno.
L'impegno è sempre notevole e generoso, l'attesa è sempre grande ed il risultato molto positivo sia in ordine alla soddisfazione degli spettatori, sia in ordine al ricavato.



Istituto Professionale "Caselli"
Prof. Beatrice Cappelli - Docente di Geografia dell'Istituto Caselli di Siena

Sette classi dell'Istituto Professionale "Caselli" di Siena dopo un incontro con Madre Flora della Fondazione "A.m.i.c.i. di Maria" dell'Istituto S. Caterina di Capua e con alcuni volontari hanno effettuato altrettante adozioni a distanza di bambini di un sobborgo di Manila, luogo in cui si trova appunto la missione umanitaria di Madre Flora.
L'impegno è di circa 30,00 euro al mese per ciascuna classe e l'idea è quella di continuare il sostegno al bambino per tutto il corso di studi e poi in quinta quella di passare il "testimone" alla prime classi.
Come insegnante sono convinta che si tratti di un'esperienza molto formativa sia per costituire una coscienza civica sia per creare o rinforzare il gruppo classe.



Scuola Media "M. Ferrajolo"
Via Madonnelle, con succursale a Via Zara - ACERRA (NA)
Dirigente: Gennaro Iasevoli, Professoressa Consuelo Biliardo
Tel. 0818850586
smsferrajolo@interfree.it

Una Scuola della provincia di Napoli all'avanguardia nella lotta alla dispersione scolastica, fortemente impegnata nell'integrazione degli Alunni diversamente abili (47), provenienti da un vasto territorio. Il D.s., il D.s.g.a. insieme con molti docenti dedicano abitualmente quasi tutta la giornata alla formazione di questi preadolescenti impegnandoli anche in attività laboratoriali, in costante solidarietà con i 47 compagni disabili.



Scuola Media "F. Solimena"
Via Nola n.1 Nocera Inferiore (SA)
Dirigente scolastico prof. Giuseppe Pannullo
Tel e fax 0815176356

Nella nostra scuola, i professori, per insegnarci ad essere solidali con gli altri, ci hanno fatto partecipare a tante iniziative: la raccolta degli zaini per i ragazzi della Tanzania, la colletta per la mensa dei poveri di Nocera. Ma l'iniziativa a cui teniamo di più è la raccolta per l'OPAM (Opera di Promozione dell'Alfabetizzazione nel Mondo), perchè abbiamo capito che non è tanto importanmte "dare un pesce a un affamato" (in questo modo lo si sfama per un giorno), quanto "insegnargli a pescare" (in questo modo lo si nutre per tutta la vita): durante l'anno, rinunciando a qualcosa di superfluo, accumuliamo una sommetta e, a Pasqua, la inviamo all'OPAM, un'organizzazione che "insegna a pescare", insegna cioè ai poveri dei Paesi del Sud del mondo, cominciando proprio dall'ABC, a procurarsi da sè ciò di cui hanno bisogno.
Gli alunni della II F

Nell'ambito dell'educazione alla mondialità, da ben quindici anni la scuola collabora con l'OPAM, organizzazione non governativa che ha sede a Roma e la cui finalità è la promozione dell'alfabetizzazione nel mondo.
I progetti di solidarietà (costruzione scuole, acquisto di materiale didattico ecc.....), pubblicati sul bollettino dell'associazione, vengono illustrati dagli insegnanti ai propri alunni, che ne scelgono uno e lo finanziano in parte nel corso dell'anno scolastico con i loro risparmi, frutto di rinunce personali.
L'iniziativa prevede due fasi:
1) l'opera di sensibilizzazione attuata dagli insegnanti;
2) la raccolta l'invio delle offerte gestiti direttamente dagli alunni delle singole classi
Prof.ssa Liliana Gaetano

A Nocera Inferiore è nata, qualche anno fa, ad opera di Don Livio Longobardi, una "Mensa dei poveri" gestita da volontari, che accoglie ogni giorno circa 30 persone bisognose. I ragazzi della III B, all'interno del progetto "Accendiamo un sorriso", hanno risposto con entusiasmo alla richiesta di aiuto e si sono fatti promotori di una vera e propria campagna di informazione e di sensibilizzazione. Tutte le classi hanno aderito con grande generosità consentendo di raccogliere una ragguardevole somma che gli stessi ragazzi hanno provveduto a consegnare agli interessati. La III B intende continuare, con una serie di iniziative, a finanziare le attività della Mensa.
Gli alunni della III B.



Istituto Comprensivo "A.Roncalli"
V.le della Vittoria, 77 - Grotte (AG)
Dirigente Scolastico: Dott.ssa Maddalena Lattuca
Docenti funzioni obiettivo: Rossana Castronovo, Zagarella Mimma, Zaffuto Pietra, Morgante Calogera, Schillaci Luigi
tel. 0922/943313
icroncalli@libero.it

Da diversi anni viene condotto un progetto di solidarietà che coinvolge gli alunni di tutti gli ordini di scuola con iniziative volte a sensibilizzare sia ai problemi della solidarietà che della donazione. L'obiettivio è quello di sensibilizzare gli alunni e le famiglie a raccogliere fondi per aiutare le persone in difficoltà e soprattutto i bambini dei paesi più poveri o che vivono situazioni difficili come la fame, la guerra, le malattie. Si realizza così la SETTIMANA DELLA SOLIDARIETÀ.
Quest'anno sono state avviate iniziative di collaborazione con EMERGENCY e l'UNICEF.
I ragazzi hanno conosciuto con gli insegnanti gli obiettivi dell' associazione Emergency, hanno letto il libro "Pappagalli verdi" di Gino Strada, hanno imparato e analizzato le canzoni scritte per l'associazione da cantanti come Piero Pelù, Jovanotti, Ligabue..., hanno realizzato cartelloni, abbiamo visto un video e delle diapositive che hanno raccontato la situazione dei bambini in guerra ed, infine abbiamo concluso con un incontro-dibattito con alcuni volontari dell'associazione ai quali abbiamo destinato dei fondi.
Per l'Unicef abbiamo realizzato il progetto "Adotta una pigotta". Gli alunni hanno realizzato le bamboline di pezza con la collaborazione delle famiglie e poi le abbiamo vendute in una mostra-mercato. Il ricavato aiuterà l'associazione a vaccinare un bambino contro le principali malattie mortali dell'infanzia.



Scuola Media "Robecchi"
Viale Libertà, 32 - VIGEVANO (PV)
Dirigente: Anna Maria Tosi, Prof.sa Teresa Mazzei
Tel. 038142474
smsrobec@tin.it

Redazione di "WANTED", un giornalino per combattere la fame.
Wanted è il nome del giornalino di istituto, ideato realizzato e venduto dai ragazzi della scuola media di Vigevano. I fondi vengono utilizzati per l'adozione a distanza di alcuni bambini e per offrire una casa e dare un'istruzione ad un gruppo di ragazze sottratte alla strada. Villaggio di Ortolandia , Stato di San Paulo in Brasile.



Liceo Classico "Kant"
Piazza Zambeccari, 19 - ROMA
Dirigente: Guglielmo Neri, Prof.sa Felicia Galloro
Tel. 062417909
kant@romacivica.net

Una scuola della periferia romana, il liceo Kant, è gemellata con il liceo di Fontem in Camerun. Da due anni i ragazzi dei due paesi si inviano lettere e video per raccontare il quotidiano, i sogni, i progetti per il futuro. Quest'anno gli studenti del Kant hanno raccolto i fondi per alcune borse di studio e per acquistare 50 biciclette per i loro coetanei, che serviranno ad accorciare il lungo viaggio da casa a scuola (anche 10 km). Un telefono satellitare sarà il dono del prossimo anno per una corrispondenza più veloce via mail.



Scuola Media "A. Maiuri"
Via Parco Scacciapensieri, POMPEI (NA)
Dirigente: Giuseppe Matrone, Prof.sa Luisa Cirillo
Tel. 081 8506182

Gli studenti della scuola Maiuri partecipano alle attività promosse dal Santuario di Pompei: 200 ragazzi provenienti dall'Albania, dal Congo, dal Marocco, dalla Polonia e dalla Somalia sono ospitati nelle strutture che il Santuario mette a loro disposizione; una mensa per stranieri bisognosi funziona tutti i giorni a pieno ritmo.
Non solo: i ragazzi della scuola media hanno adottato 80 studenti delle scuole elementari, medie e superiori di Manila; a Bikok, nel Camerun, partecipano alla realizzazione di un dispensario per la popolazione locale; ad Asmara intervengono in favore dei malati di lebbra e dei loro familiari; inviano fondi a Kottuvaly, in India, per costruire case per i senzatetto.



Istituto Professionale "Europa"
Via Trinchieri, 1 - ROMA
Dirigente: Carla Perrone. Prof.sa Bruna Panaccione
Tel. 062155452 / 062590669
ipsiaeuropa@tin.it

I ragazzi dell'Istituto Professionale per Ottici e Odontotecnici "Europa" di Roma da alcuni anni

  • effettuano screening visivi rivolti ai bambini di tutte le scuole medie del quartiere
  • preparano occhiali e protesi dentarie per gli assistiti della Caritas
  • svolgono controlli della vista e realizzano occhiali per i detenuti di Rebibbia.



    Istituto Tecnico "L.Einaudi"
    Via S.Tommaso d'Aquino, 8 - Bassano del Grappa (VI)
    Dirigente: Edoardo Adorno Prof. Maria Antonia Liuzzo
    tel. 0424566808
    einaudi@einaudi.bassano.it

    AIDS: aiutiamo, informiamo, dimostriamo solidarietà. I ragazzi dell'Istituto "L.Einaudi" da 7 anni, in occasione della Giornata Mondiale contro l'AIDS (1 Dicembre), organizzano una serie di eventi che coinvolgono tutta la città.
    Il loro obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e gli studenti delle altre scuole e, al tempo stesso, raccogliere fondi:

  • per sostenere l'Anlaids nella ricerca e per migliorare le strutture ospedaliere di Bassano
  • per aiutare una casa famiglia che ospita ragazzi sieropositivi, la "Casa Speranza"
  • per contribuire al progetto avviato da Mino D'Amato in Romania, "Bambini in emergenza".
    Una settimana di concerti, teatro, musica, conferenze nella piazza principale di Bassano, organizzati interamente dai ragazzi. Da settembre i ragazzi dell'Einaudi si dedicano alla sensibilizzazione dei bambini delle elementari e realizzano, per l'occasione, opuscoli e cartoni animati.



    Istituto Tecnico "L.Einaudi"
    Via S.Tommaso d'Aquino, 8 - Bassano del Grappa (VI)
    Dirigente: Edoardo Adorno Prof. Maria Antonia Liuzzo
    tel. 0424566808
    einaudi@einaudi.bassano.it

    Un'altra bella storia che ci dimostra come nelle nostre scuole sia fortemente radicata la cultura della solidarietà.
    L'Istituto Tecnico "L.Einaudi" di Bassano del Grappa da 7 anni realizza il progetto AIDS: aiutiamo, informiamo, dimostriamo solidarietà. In occasione della Giornata Mondiale contro l'AIDS (1 Dicembre), tutti gli anni i ragazzi organizzano una serie di eventi che coinvolgono tutta la città.
    Il loro obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica e gli studenti delle altre scuole e, al tempo stesso, raccogliere fondi:
    - per sostenere l'Anlaids nella ricerca e per migliorare le strutture ospedaliere di Bassano
    - per aiutare una casa famiglia che ospita ragazzi sieropositivi, la "Casa Speranza"
    - per contribuire al progetto avviato da giornalista Mino D'Amato in Romania, "Bambini in emergenza".
    Una settimana di concerti, teatro, musica, conferenze nella piazza principale di Bassano, organizzati interamente dai ragazzi.
    Quest'anno gli studenti dell' Einaudi sono riusciti a coinvolgere tutti gli istituti superiori della città e 4000 giovani hanno partecipato al concerto del gruppo rock " Pitura freska" che ha avuto luogo presso il Palazzetto dello Sport. Lo spettacolo è stato preceduto da interventi a carattere scientifico tenuti da medici, esperti e volontari di "Casa speranza ".
    Da settembre i ragazzi dell'Einaudi hanno all'allargato il loro campo d'azione e si dedicano alla sensibilizzazione anche dei bambini delle elementari realizzando per loro opuscoli e cartoni animati.



    Scuola Media "Olivieri"
    Via F. Confalonieri, 9 - PESARO
    Dirigente: Ersilia Mancini
    Tel. 0721415741
    sm.olivieri.pesaro@provincia.ps.it

    Oswaldo è un ragazzo peruviano di 14 anni, che abita a Pesaro da 2 anni e mezzo e frequenta la Scuola Media "Olivieri", con risultati non troppo brillanti. Arriva sempre con grande ritardo in classe e tutto lo chiamano "tardone". L'8 maggio è stato il suo compleanno e i suoi compagni gli hanno regalato una bicicletta. Una bici per bruciarli sul tempo.



    Liceo Classico "Manzoni"
    Via Orazio, 3 - MILANO
    Dirigente: Luigi Barbarino, Prof.sa Claudia Laffi
    Tel. 0286451708
    manzoniuno@tiscali.it

    Un gemellaggio un po' speciale tra tre scuole di Milano e i detenuti di San Vittore, uno scambio di relazioni umane e culturali tra realtà che difficilmente vengono in contatto tra loro.
    I ragazzi e i detenuti hanno realizzato una lettera lunga 100 metri sul tema dell'isola: come luogo reale, metafora, luogo della diversità e dell'incontro.
    Poesie, disegni e dipinti per raccontare in una lettera "che non si ferma mai" la paura e la speranza.
    Oltre allo striscione sono disponibili l'ipertesto "L'isolaierioggi-domani" e un video che documenta l'incontro dei ragazzi con i detenuti.
    La scuola capofila del progetto è il Liceo Classico "Manzoni". Le altre scuole coinvolte: Scuola Elementare "Elsa Morante" di Milano, Scuola Media "Rinascita" di Milano, Istituto Comprensivo "Salma" di Corsico, Istituto Comprensivo "Cavalieri" di Milano, CTP di San Vittore.



    Scuola Media "Galilei"
    Via Europa Libera, 3 - MONOPOLI (BA)
    Prof.sa Valeria Toscano
    Tel. 0808872073
    ba16@alibero.it

    I ragazzi della Galilei sono gemellati con le scuole albanesi di Kuç e Berat e alla scuola della comunità italo-albanese di San Demetrio Corone (CS). Un rapporto di amicizia molto intenso con i "figli delle aquile", fatto di corrispondenza e incontri ma anche di recite, concerti e mostre mercato organizzati dai ragazzi di Monopoli per l'acquisto di penne di tutti i colori e materiale didattico per le scuole gemellate.
    Gli albanesi adulti immigrati trovano nella scuola di Monopoli una prima accoglienza e la possibilità di frequentare il corso "io parlo italiano".



    Scuola Elementare "Celli"
    Via Torriani, 44 - ROMA
    Dirigente: Emanuele Cosuccia, Prof.sa Valeria Varano
    Tel. 0666000349
    rmee10300a@istruzione.it

    Si può non aver paura dell'ospedale? Un gruppo di bambini del Bambin Gesù e i loro amici della Scuola elementare Celli di Roma hanno presentato in un divertente opuscolo un ospedale a misura di bambino, dove si gioca e si studia insieme, pieno di colori e di fiori, con le infermiere che fanno ridere. Un fumetto per raccontare ai coetanei che devono ricoverarsi che in ospedale si può anche fare esperienza di gioia, di vita insieme e di speranza. Un gesto di solidarietà e di accoglienza dei più piccoli che hanno già provato questa esperienza.



    Istituto Comprensivo "Montezemolo"
    Via Andrea di Bonaiuto, 16 - ROMA
    Dirigente: Francesco Arganelli, Prof.sa Carmela Fiorillo
    Tel. 065030846
    icmontezemolo@tin.it

    L'istituto ha stabilito un partenariato con la scuola elementare e media Adi-Kein, che si trova a circa 100 chilometri da Asmara in Eritrea. La scuola Adi-Kein ha pochissime attrezzature: uno stesso banco viene occupato da sette bambini, mancano le penne, i quaderni e qualsiasi tipo di materiale didattico.
    E' anche una scuola molto severa: i bambini che arrivano in ritardo alle lezioni, dopo aver percorso 7 chilometri a piedi, vengono messi in ginocchio per punizione.
    I ragazzi della Montezemolo hanno raccolto fondi e hanno organizzato una mostra mercato, nella quale hanno esposto i loro manufatti e le foto della realtà scolastica e quotidiana dei loro compagni eritrei. Sono riusciti a comprare e a inviare 100 banchi di scuola e diversi materiali didattici.



    Scuola Media "G. Mazzini"
    Via delle Carine, 2 - ROMA
    Dirigente: Vanni Piccolo
    Tel. 064743873
    giuseppemazzini@tin.it

    La scuola Mazzini è frequentata da ragazzi appartenenti a diverse etnie e ha avviato da anni progetti di integrazione e di dialogo tra diverse culture (mensa multiculturale, laboratori di teatro e di storia, ecc.). La Mazzini è gemellata con la Yeoville School di Johannesburg in Sud Africa.
    Jackie Stevenson, direttrice della scuola, ha costruito una casa famiglia che ospita 72 ragazzi sieropositivi dalla nascita e soli al mondo. Gli studenti della Mazzini hanno fondato un coro che partecipa a numerosi e importanti eventi musicali nella città di Roma; il ricavato dei concerti serve a sostenere le attività della casa famiglia.
    I soldi raccolti quest'anno contribuiranno alla costruzione di un centro sportivo per i ragazzi di Jackie Stevenson.



    Scuola Media "G. Tomasi di Lampedusa"
    Palma di Montechiaro (AG)
    Dirigente: Natalino Proto, Prof.sa Antonella Polizzi
    Tel: 0922961300
    scuolatomasi@tin.it

    Oggetti progettati e realizzati dai ragazzi, venduti nella piazza del paese per adozioni a distanza in Papua Nuova Guinea. L'idea forte è quella di adottare intere famiglie per non creare discriminazioni nel gruppo sociale.

  •  
    fasia
     
    Scuola e solidarietà
    spacer
     
    spacer

    fasia
     
    Le 200 storie dell'a.s. 2003/04
    spacer
     
    spacer

    fasia
     
    Le storie dell'a.s. 2002/03
    spacer
    Scuole Elementari
    spacer
    Istituti Comprensivi
    spacer
    Scuole Medie
    spacer
    Licei Classici
    spacer
    Licei Scientifici
    spacer
    Polo Liceale
    spacer
    Istituti Professionali
    spacer
    Istituti Tecnici
    spacer
     
    spacer

    fasia
     
    I Progetti
    spacer
    Scuola incontra scuola: un ponte per un dialogo tra le culture
    spacer
    Diritto all'istruzione per le ragazze afghane
    spacer
     
    spacer

    fasia
     
    Le campagne e gli eventi
    spacer
    Bella è la vita se salvi una vita
    spacer
    Fame mai più
    spacer
    Tutti a scuola
    spacer
    Giornata mondiale dell'alimentazione
    spacer
     
    spacer

    fasia
     
    La mostra fotografica
    spacer
    "Un mondo possibile" - le vie dello sviluppo
    spacer
     
    spacer

    fasia
     
    La scuola della settimana
    spacer
     
    spacer

    fasia
     
    Per saperne di più...
    spacer
     
    spacer

    fasia
     
    Scriveteci
    spacer
     
    spacer


    spacer

    Direzione generale per la comunicazione

    © 1998-2006 Ministero della Pubblica Istruzione
    Viale Trastevere, 76/A - 00153 ROMA

    Centralino 06 5849.1