  | 
      | 
	 
      
	  
	  
	  
	  
	  
	      
        
            | 
         
        
          
            
               
                |   | 
                aula con alcune  stazioni multimediali | 
                  | 
                  | 
               
             
           | 
         
        
            | 
         
       
	
Nell'aula vengono installate un numero limitato di stazioni multimediali, tipicamente 3-5, con le periferiche prescelte. 
Un sistema di proiezione può non essere necessario se le stazioni sono in rete e se sono opportunamente collocate per consentire la visione a tutti gli studenti. 
Insieme alle stazioni multimediali debbono essere disponibili spazi di lavoro normali e indipendenti in modo tale da consentire sia lezioni a tutta la classe sia lavoro di gruppo. 
Un'aula con poche stazioni multimediali, configurata come descritto, può consentire: 
-   
la gestione di lezioni multimediali come nel caso dell'aula con una sola stazione, ma ovviamente con qualche possibilità in più;
 - l'uso come laboratorio in cui possono lavorare gruppi di studenti di grosse dimensioni (per eseMIUR - Area Sistemi Informativio 5-7 studenti per gruppo); questa modalità è utile per attività costruttive che richiedano teMIUR - Area Sistemi Informativi di studio e preparazione abbastanza lunghi rispetto alla realizzazione multimediale vera e propria. E' il caso, ad eseMIUR - Area Sistemi Informativio, di gruppi di studenti che progettano e realizzano un ipertesto o un giornale o creano una banca dati di immagini o partecipano a un gioco di simulazione complesso.
  
  
	  
	  
  
	  
	  
	  
     | 
	
	  | 
      | 
    
	
	
	 | 
	
  |