Direzione Generale per i Sistemi Informativi
torna alla home page di Innovazione Tecnologica
Torna alla home di Innovazione Tecnologica Didattica Tecnologie Progetti
Progetti nazionali ed europei
sfondo torna all'archivio dell'area Istruzione sfondo Rassegna Tecnologie Agenda News Faq Documenti Scrivi Personalizza spacer
MIUR - Area Sistemi Informativi
 
home » news » Il sipario strappato
  Il sipario strappato


COMUNICATO STAMPA

IL CINEMA DELLA NUOVA EUROPA: A ROMA GRANDI REGISTI PER FESTEGGIARE L'ALLARGAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA


Roma, 19 aprile 2004.

La Commissione europea festeggia con il mondo del cinema italiano l’allargamento dell’Unione Europea che passerà da 15 a 25 membri dal prossimo 1° maggio. Per celebrare questo avvenimento storico, dal 23 al 30 aprile si terrà a Roma la rassegna "Il Sipario Strappato - Eurovisioni dall'Europa allargata" un progetto culturale prodotto dall'Istituto Luce e da Videoplay, che si avvarranno del supporto della Cineteca Nazionale/SNC, del Festival Eurovisioni, del Prix Italia, di Input, di Musica per Roma e di RaiSat Cinema World.

La rassegna dedicata al cinema, alla televisione e al video d’autore dei dieci nuovi membri proporrà un viaggio ideale nella memoria comune europea attraverso l’arte cinematografica dei più grandi cineasti viventi dei nuovi Stati dell’Unione, molti dei quali saranno a Roma per presentare le loro opere: tra questi i polacchi Krzysztof Zanussi, Marcel Lozinski e Jerzy Stuhr, il ceco Ivan Passer, gli ungheresi Miklòs Jancsò e Benedek Fliegauf, lo sloveno Matjaz Klopcic, il cipriota Michael Cacoyannis e il lettone Herz Frank.

Presso il cinema Nuovo OliMIUR - Area Sistemi Informativia, dal 23 al 29 aprile classici e novità cinematografiche, programmi tv, video e rarità d’archivio saranno mostrati al pubblico italiano, spesso per la prima volta. Ogni giornata sarà dedicata a uno o più Paesi, dei quali saranno presentate opere cinematografiche e televisive. La manifestazione si concluderà con un grande evento, organizzato il 29 aprile all’Auditorium Parco della Musica, alla presenza di registi, autori e autorità dei Paesi dell’allargamento.

La serata, che inizierà a partire dalle ore 15.30 con un susseguirsi di proiezioni e incontri, avrà il suo culmine con la proiezione del film "La vita come malattia mortale a trasmissione sessuale" di Krzysztof Zanussi.

Tra le tante iniziative legate alla rassegna, si segnala per importanza quella dell'Istituto Polacco che ospiterà la mostra "Il Giappone di Andrzej Wajda", dedicata ad uno dei maggiori registi polacchi viventi. Il 24 aprile in concidenza con l’inaugurazione della mostra di suoi disegni sarà inoltre proiettato uno dei suoi capolavori: "Nastazja".

"Eurovisioni dell'Europa allargata" è stata promossa dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, della Regione Lazio e della Provincia di Roma; si avvarrà inoltre della collaborazione artistica della redazione di Fuori Orario di Rai Tre.

L'ingresso è libero.

Per le proiezioni alla presenza del regista è necessaria la prenotazione al numero 06.59606372 – mail:eurovisioni2@tiscali.it.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.eurovisioni.org.