 |
|
 |
|
Progetto "Robot a scuola" |
 |
 |
|
 |
Progetto “Robot a scuola”
Al via il progetto “Robot a scuola”. Il progetto è promosso dalla Scuola di Robotica di Genova (http://www.scuoladirobotica.it/) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Il progetto è finalizzato a introdurre la robotica come scienza, conoscenza e pratica didattica nella scuola ed è rivolto per quest’anno scolastico ad un network di 32 scuole sparse su tutto il territorio nazionale.
Secondo importanti esperienze educative, l’iMIUR - Area Sistemi Informativiego dei robot nella didattica, offre, se paragonato ad altri strumenti didattici, molti interessanti vantaggi derivanti dalle caratteristiche del mezzo:
i robot sono oggetti reali tridimensionali che si muovono nello spazio e nel tempo e che possono emulare il comportamento umano/animale;
i giovani apprendono più rapidamente e facilmente se hanno a che fare con oggetti concreti che soltanto operando su formule ed astrazioni, come sarebbe se i ragazzi si impegnassero semplicemente a programmare un computer;
la motivazione di far agire effettivamente una macchina intelligente e farla funzionare è molto potente.
|
|
 |
|
 |