Direzione Generale per i Sistemi Informativi
torna alla home page di Innovazione Tecnologica
Torna alla home di Innovazione Tecnologica Didattica Tecnologie Progetti
Progetti nazionali ed europei
sfondo torna all'archivio dell'area Istruzione sfondo Rassegna Tecnologie Agenda News Faq Documenti Scrivi Personalizza spacer
MIUR - Area Sistemi Informativi
 
home » news » VERONA TECNOLOGIA
  VERONA TECNOLOGIA


logo verona tecnologieRealizzare portali web
con Microsoft .NET Framework


Venerdì 14 maggio 2004 - Verona
Università degli Studi
Polo didattico "Giorgio Zanotto"
Aula Magna


NET Framework è insieme un modello di programmazione, un ambiente di esecuzione del codice e una serie di librerie di classi che si propongono di semplificare lo sviluppo di applicazioni per Windows e per il Web. La possibilità di disporre di un ambiente completamente object-oriented e la presenza di servizi di basso livello per la gestione automatica della memoria e la coMIUR - Area Sistemi Informativilazione just in time del codice, liberano da molte delle attività ripetitive che di norma caratterizzano ambienti "non gestiti", lasciando più tempo per la realizzazione della logica applicativa. Risulta quindi più semplice realizzare e distribuire applicazioni che possono essere eseguite dal piccolo dispositivo palmare sino al server Web. Le caratteristiche di sviluppo orientato agli oggetti ne fanno anche una utile piattaforma didattica di indiscusso valore, offrendo agli studenti la possibilità di mettere in pratica i concetti affrontati durante i corsi di studio.

La possibilità di collegarsi a un vero database server (Microsoft Desktop Engine), presente nel Software Development Kit e scaricabile gratuitamente (www.msdn.microsoft.com/downloads) consente di familiarizzare anche con concetti più avanzati.

Il valore delle competenze nella didattica: il programma Microsoft IT Academy (sessione pomeridiana dedicata ai soli DOCENTI / STAFF d'istituto ). La domanda globale di risorse specializzate continua a crescere e ad evolversi. Il programma Microsoft IT Academy mette a disposizione di scuole e università una gamma completa di servizi e strumenti per poter erogare corsi di formazione di alto profilo e garantire agli studenti ottime credenziali per l'ingresso nel mondo del lavoro.

Progetto pilota Microsoft ITI Marconi, (Istituto partner del CONSORZIO VERONA TECNOLOGIA). Una soluzione volta a migliorare l'accesso alle informazioni più importanti della scuola e fornire un supporto alle attività didattiche ed extradidattiche, utilizzando strumenti e soluzioni di facile utilizzo basate sulla piattaforma Microsoft .NET.

Il seminario è gratuito, i posti sono limitati.

La REGISTRAZIONE ONLINE è obbligatoria per ogni singolo partecipante, sia per gli studenti che per i docenti/staff degli istituti.


AGENDA  
  SESSIONE RISERVATA AGLI STUDENTI
9.00 Athos Arzenton ( Coordinatore del CONSORZIO VERONA TECNOLOGIA )
9.10 Stefano Gorla (Project manager rete ENIS - European Network Innovative Schools - DIREZIONE GENERALE per i SISTEMI INFORMATICI del MIUR) "eLearning Interoperability Framework"
9.30-12.30 Silvano Coriani .NET Developer evangelist
Concetti di base dei sistemi operativi
.NET Framework e gli ambienti virtuali
La mia prima applicazione .NET
Gli strumenti nel Software Development Kit
Che linguaggio scelgo?
Panoramica su Visual C# e Visual Basic .NET
Leggere e scrivere i dati in un database
Il tool ASP.NET Web Matrix
Gli Starter Kit per imparare a sviluppare con .NET
Ora come posso sviluppare il mio sito?
Visual Studio .NET e gli ambienti di sviluppo integrati
  SESSIONE RISERVATA AI DOCENTI/STAFF degli ISTITUTI
14.30 Dino Poli - Presidente del CONSORZIO VERONA TECNOLOGIA
14.40 Stefano Gorla (Project manager rete ENIS - European Network Innovative Schools - DIREZIONE GENERALE per i SISTEMI INFORMATICI del MIUR) "eLearning Interoperability Framework"
15.00 Sergio Ambroggi - Dirigente Scolastico ITI G. Marconi - Verona
15.10 Progetto pilota Sharepoint Class Server - Microsoft & ITI G. Marconi ( Istituto partner del CONSORZIO VERONA TECNOLOGIA ) introduzione Arturo Folilela, Microsoft Italia, relazione: Gianni Bellini e Paola Masin, docenti di informatica ITI Marconi
15.30 Veronica Gozzi, Microsoft Italia, Il valore delle competenze nella didattica: il programma Microsoft IT Academy e il programma MSDN Academic Alliance
16.00 Silvano Coriani .NET Developer evangelist Microsoft e il supporto didattico offerto ai docenti: risorse, contenuti tecnici e gli strumenti necessari per erogare un corso basato sulle tecnologie Microsoft
18.30 Athos Arzenton ( Coordinatore del CONSORZIO VERONA TECNOLOGIA )

Richiesta in corso al MIUR per esonero docenti.

Durante l'incontro saranno distribuiti ai partecipanti tutti gli strumenti necessari a mettere in pratica da subito i concetti appresi e verranno forniti ulteriori spunti per trovare risorse e informazioni per continuare il percorso di apprendimento su queste tematiche.