 |
|
 |
|
good practices for ICT in education |
 |
 |
|
 |
L'uso delle TIC nelle scuole d'Europa
EseMIUR - Area Sistemi Informativi di "buone pratiche"
L'uso delle nuove Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione si sta diffondendo sempre più, e sta diventando uno degli elementi maggiormente innovativi nel sistema scolastico di numerosi Paesi Europei.
Il Gruppo ICT della Commissione Europea (rappresentato per l'Italia dall'Isp. Giuseppe Marucci - giuseppe.marucci@istruzione.it) ha ora selezionato alcuni tra gli eseMIUR - Area Sistemi Informativi più interessanti, che possano evidenziare modi diversi per rispondere alle stesse esigenze educative, oppure mettere in luce aspetti peculiari della pedagogia e dell'organizzazione scolastica.
Secondo gli esperti, infatti, l'uso delle ICT nell'istruzione non è "buono" in se e per sé: il valore delle esperienze selezionate è dato piuttosto dal loro effettivo contributo a ciò che, nel singolo contesto, può essere realmente definito "istruzione di qualità" o "sistema efficace".
Questa sezione verrà implementata con Buone pratiche relative alla
connessione tra Università e ICT nell'Educazione e utilizzo di queste
ultime nella Educazione permanente e ricorrente |
|
|
 |
|
 |