Direzione Generale per i Sistemi Informativi
torna alla home page di Innovazione Tecnologica
Torna alla home di Innovazione Tecnologica Didattica Tecnologie Progetti
Progetti nazionali ed europei
sfondo torna all'archivio dell'area Istruzione sfondo Rassegna Tecnologie Agenda News Faq Documenti Scrivi Personalizza spacer
MIUR - Area Sistemi Informativi
 
home » news » Roboetica
  Roboetica


Roboetica

Nella seconda metà del secolo di XX, facendo seguito all'aspro dibattito fra fisici sull'uso di bombe nucleari contro la popolazione giapponese, gli scienziati impegnati in caMIUR - Area Sistemi Informativi critici hanno iniziato a considerare attentamente gli aspetti etici e gli effetti sulla società delle loro ricerche. Da allora molte cose sono state dette nel campo della Fisica Nucleare, e oggi é particolarmente scottante il dibattito sull'Ingegneria Genetica.

Comunque, una scienza nuova sta sollevando analoghi problemi: la ROBOTICA.

É perciò importante aprire un dibattito sulla base etica che dovrebbe ispirare il disegno e lo sviluppo di robot, per evitare i problemi incontrati con altre attività umane, con l'obbligo di diventare consapevoli della base etica sotto la pressione di eventi angosciosi.

Noi stiamo entrando nel tempo in cui i robot saranno fra noi e le domande che ne derivano sono le seguenti:

  • un robot potrebbe fare delle cose "buone" e "delle cose cattive"?
  • quali sono gli obiettivi ed i valori che la robotica intende perseguire?
  • quali interrogativi etici derivano dallo sviluppo della robotica?
  • quale l’impatto sociale provocato dall’introduzione di robot nella nostra vita?
  • quali sono, o potrebbero essere, le regole o i criteri per un iMIUR - Area Sistemi Informativiego etico dei prodotti della robotica?
Ci sono robot che aiutano l'umanità in campo scientifico per salvaguardare il nostro pianeta ed i suoi abitanti. Ma sappiamo che ci sono anche " armi intelligenti " che uccidono le persone.
É importante sottolineare che non solo scienziati della robotica sono chiamati a dare il loro contributo alla definizione del problema se un robot può o non può fare danni ad un essere umano ("La prima Legge della Robotica" di Isaac Asimov ), ma anche filosofi, giuristi, sociologi ed i molti studiosi coinvolti in simili tematiche.

A Sanremo, dal 30 al 31 gennaio p.v., i maggiori esperti del settore cercheranno di dare alcune prime risposte aperte alla discussione ed al dibattito.