Direzione Generale per i Sistemi Informativi
torna alla home page di Innovazione Tecnologica
Torna alla home di Innovazione Tecnologica Didattica Tecnologie Progetti
Progetti nazionali ed europei
sfondo torna all'archivio dell'area Istruzione sfondo Rassegna Tecnologie Agenda News Faq Documenti Scrivi Personalizza spacer
MIUR - Area Sistemi Informativi
 
home » progetti » LETTERA ALLE SCUOLE - NETDAYS 2004
  LETTERA ALLE SCUOLE - NETDAYS 2004


LETTERA ALLE SCUOLE - NETDAYS 2004



Cosa intendiamo dire quando parliamo di "SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE?"

Questa espressione può essere intesa sia come una descrizione che come un'aspirazione. Come DESCRIZIONE definisce il tempo in cui viviamo, come nel passato ci sono state "l'età della pietra" e "la società industriale".

Oggi siamo in un'era dove l'informazione è onnipresente (attraverso giornali, radio, televisione, Internet) e pervasiva al punto che cambia i nostri modi di vivere, di imparare e di relazionarci.

La descrizione si trasforma in ASPIRAZIONE quando riflettiamo sull'uso delle quantità sempre crescenti di informazioni e conoscenze a nostra disposizione. Oggi le tecnologie consentono un'accelerazione del processo in corso in una dimensione globalizzante.

La Commissione Europea promuove l'uso dei new media per l'educazione e la cultura. Lo strumento per la manifestazione dei progetti che esprimono una riflessione in questi caMIUR - Area Sistemi Informativi ed hanno come target i giovani è il NETDAYS.

Quest'anno la Commissione invita le scuole, le associazioni giovanili, le università, le associazioni cuilturali, le autorità locali a partecipare alla "settimana della Rete" dal 22 al 27 Novembre con progetti inerenti al "DIALOGO INTERCULTURALE".

Lo sviluppo di questa tematica deve rispettare questi 4 criteri:

  1. I progetti devono essere inerenti al tema del "Dialogo Interculturale" e mostrare on line il processo e i risultati.

  2. I progetti possono avere un percorso di svolgimento anche pluriennale ma devono prevedere una particolare attività di manifestazione per la settimana dal 22 al 27 novembre 2004.

  3. I progetti devono essere collaborativi con altri soggetti preferibilmente in partnership con altri paesi europei. L'allargamento dell'UE ad est iniziato il 1/05/2004 rappresenta un punto fermo a cui fare riferimento in modo prioritario.

  4. I progetti devono essere registrati nel sito www.netdayseurope.org prima del 21 novembre 2004 per ottonere il label da parte della Commissione Europea ed entro il 26 ottobre 2004 per partecipare alla selezione nazionale.


Per superare le barriere linguistiche, la Commissione suggerisce di considerare i canali del suono e dell'immagine. La musica e il video rappresentano linguaggi di comunicazione che caratterizzano sia i new media che le nuove generazioni. La sfida è andare oltre alle dimesioni del consumo e dell'effimero entrando nell'ambito della produzione e alla ricerca di una coscienza critica della realtà contemporanea. Quindi la creatività per la comprensione e l'accettazione delle diversità culturali.

La Commissione sostiene direttamente questo obiettivo con una COMPETITION per la produzione di un breve "corto" dal titolo "60 SECONDI DELLA MIA VITA".

I filmati digitali sono distinti in 2 categorie:

a. giovani under 15
b. giovani tra i 16 e i 25 anni.

A questo URL sono disponbili "ONE MINUTE" già realizzati da ragazzi : http://www.theoneminutesjr.org.

Per ogni paese i corrispondenti nazionali dovranno scegliere 2 films per ogni categoria. Una speciale giuria europea sceglierà successivamente i vincitori di ogni categoria. Le opere devono essere disponibili on line in formato streaming, segnalandone il link con gli estremi del soggetto presentatore all'indirizzo netdays@indire.it.

HELPDESK : netdays@indire.it
SITO EUROPEO : www.netdayseurope.org
SITO NAZIONALE: http://netdays.indire.it



Stefano Gorla - Coordinatore Nazionale