Direzione Generale per i Sistemi Informativi
torna alla home page di Innovazione Tecnologica
Torna alla home di Innovazione Tecnologica Didattica Tecnologie Progetti
Progetti nazionali ed europei
sfondo torna all'archivio dell'area Istruzione sfondo Rassegna Tecnologie Agenda News Faq Documenti Scrivi Personalizza spacer
MIUR - Area Sistemi Informativi
 
home » progetti » mediatando
  medi@tando

Medi@tando



mediatando

Può l'educazione ai mass media sviluppare un senso critico? Possiamo conoscere meglio i nostri ragazzi leggendo quello che scrivono sui giornali scolastici? Come possiamo usare e trattare i mass media con bambini stranieri o in difficoltà?

E ancora: quale possibile educazione ad internet? Come promuovere la democrazia e la partecipazione sociale a partire dai mezzi di comunicazione di massa?

L'educazione ai media può diventare strumento di rimotivazione scolastica o possibile percorso per interrogare la complessità del presente, può essere momento accattivante di avvicinamento ai saperi tradizionali ma anche scoperta di nuovi mondi e diverse dinamiche, può servire per stimolare la partecipazione sociale o semplicemente per scoprire le proprie idee e opinioni. Magari per valorizzare il punto di vista di ognuno suggerendogli di raccontare, con la propria vita e con il proprio modo di essere, un'altra storia: è stato il coraggio di Sharazàd nelle "Mille e una notte", oggi può diventare il loro, il nostro.

Sono questi alcuni dei temi al centro di Medi@tando, seconda convention nazionale sull'educazione ai mass media.

Un breve accenno alla didattica e alla ricerca sulla media education per arrivare a lavorare in gruppo su tematiche diverse: dall'informazione televisiva alla rappresentazione dell'infanzia, dall'intercultura al curricolo scolastico. Ma anche per ascoltare e raccontare agli altri il proprio lavoro: ecco il perchè dei workshop.

Durante le tre giornate della convention verranno presentate esperienze a livello nazionale ed europeo. Sarà proprio l'Europa a chiudere i lavori con la presentazione di Media Educ, portale europeo sull'educazione ai media.

Per lavorare, in squadra e in rete, in Italia e in Europa.

Programma:

PRIMO GIORNO, giovedì 26 febbraio: L'EDUCAZIONE AI MEDIA IN ITALIA

Saluti delle autorità:
ore 9,30: Gianni Scenna (Sindaco di Bellaria Igea Marina), Ferdinando Fabbri (Presidente della Provincia di Rimini)Chairman: Roberto Farné (Univ. di Bologna)
ore 10,00: Maria Burani Procaccini (Presidente Commissione Parlamentare per l'Infanzia)
ore 10,40: Luciano Galliani (Univ. di Padova)
ore 11,20: Letizia Caronia (Univ. di Bologna)
ore 12: Roberto Giannatelli (Presidente MED)
ore 12,30: dibattito e presentazione del "Protocollo per una rete istituzionale sulla media education", Massimo Pironi (assessore alla scuola, Provincia di Rimini) e Daniela Monteforte (assessore alla scuola, Provincia di Roma)
ore 14,30: Mara Marani (Dirigente Istituto Comprensivo di Bellaria): "L'educazione ai media nel curricolo scolastico"
ore 15: Jacques Piette (Canada - Università di Sherbrooke): "l'educazione ai media e lo sviluppo dello spirito critico"
ore 15,50-18,00: lavoro in gruppo nei seminari:
Schermi a colori: bambini in bianco e nero - la ME e l'intercultura, a cura del Centro Zaffiria
La rappresentazione dei bambini e degli adolescenti nell'informazione televisiva: piste di lavoro per decostruirla con gli studenti, a cura del Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi di Riccione Valutare l'educazione ai media: criteri, indicatori e linee guida - a cura del GREMS - Belgio
I mass media e la partecipazione sociale dei bambini, a cura del Centro Zaffiria
Lavorare per progetti: un'ipotesi di collocazione della media education nel curriculum scolastico, a cura del Progetto Speciale di Riccione Nuovi Halfabeti: l'educazione ai media e le diverse abilità - a cura del Centro Zaffiria, del Centro Studi Erickson e del Festival Cinema Nuovo
  RAGAZZI IN IMMAGINI
ore 19,30: Pproiezione per bambini e ragazzi a cura di RaiSat Ragazzi e RaiTre Ragazzi presso il Palacongressi
ore 21,00: Tra fiction e tv: le produzioni dei ragazzi, a cura del CIAS (Coordinamento Italiano Audiovisivo Scuola), Ciak Junior (Treviso), Sottodiciotto Filmfestival (Torino), Cartoon Club (Rimini).
ore 23,00: Proiezione dei video pervenuti in un pub di Bellaria Igea Marina


SECONDO GIORNO, venerdì 27 febbraio
ore 9,00: Thierry De Smedt (Belgio, Università di Loviano) "media education e valutazione dei progetti e delle esperienze"
ore 10,00-13,00: workshop sulle esperienze di media education italiane: il confronto e lo scambio delle buone prassi
In contemporanea, per gli studenti delle scuole, sarà possibile partecipare al laboratorio "I giornali scolastici: pensieri e parole tra i banchi", a cura di Verba Volant
ore 15,00: PRESENTAZIONE DI PROGETTI ED ESPERIENZE, modera Lucia Nencioni - Istituto degli Innocenti di Firenze:
Internet a misura di bambino: un approccio basato sui Diritti, a cura di Save the children - Italia
La pubblicità e la cittadinanza: per una scuola di legalità, a cura del Marano Festival
Il cinema nel curriculum: idee da una sperimentazione nazionale, a cura dell'IrreER
Videoattivo: dentro lo schermo… oltre la tv, a cura di Elena Pasetti (Avisco)
Repubblic@scuola: il quotidiano entra in classe, a cura del quotidiano La Repubblica
Come si fa la tv: i laboratori televisivi di RaiSat Ragazzi, a cura di Gianfranco Noferi
Screensaver: la tv salvata dai ragazzi, a cura di Mussi Bollini
Hakuna Matata, l'educazione ai media fa sorridere i bambini, Centro Zaffiria e Fama Industrie
La radio a scuola: l'esperienza lombarda della trasmissione "La porta accanto"
Banchi di nuvole: l'educazione ai media si concentra sul fumetto
ore 20,30: saluto delle autorità, Ugo Baldassarri (Assessore alla scuola, Bellaria Igea Marina)
ore 21,00: Premio "Alberto Manzi" per la comunicazione educativa (promosso da: Università di Bologna - Centro Studi Alberto Manzi, Rai Emilia Romagna, Regione Emilia Romagna).
ore 23,00: proiezione di UndergroundTv, a cura di Zenit Arti Audiovisive - Torino


TERZO GIORNO,sabato 28 febbraio- chairman Mario Morcellini

ore 9,00: Mariangela Bastico Assessore alla scuola ER
ore 9,30: Alfredo Meocci (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni): L'educazione ai media e la tutela dei minori
ore 10,00: Evelyne Bèvort (CLEMI) e Cary Bazalgette (BFI): l'educazione ai media e l'Unione Europea: presentazione del progetto Media Educ, del portale europeo sulla media education (www.media-educ.org) e della conferenza di Belfast (maggio 2004)
  TAVOLA ROTONDA
ore 11,00: Un impegno per l'educazione ai media: Ernesto Caffo (Telefono Azzurro - Presidente dell'Associazione Europea di Psichiatria Infantile e dell'Adolescenza), Anna Serafini (Responsabile Nazionale Consulta DS infanzia e adolescenza "Gianni Rodari").
ore 13,00: chiusura dei lavori a cura della Commissione Europea, Sezione Educazione, Media e Informazione - Bruxelles


Medi@tando è patrocinato dal MED, associazione accreditata dal MIUR per la formazione con decreto del 23 settembre 2003. Ai presenti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Come iscriversi:
Telefonando allo 0541 341642 (347 4080173), chiedendo di parlare con Mirella Imola oppure attraverso il formulario che troverete in allegato. Il formulario coMIUR - Area Sistemi Informativilato andrà rispedito a info@zaffiria.it (possibilmente indicando come oggetto "iscrizione medi@tando").

Sarà possibile far conoscere la propria esperienza di media educator oppure presentare un progetto di media education nell'ambito dei gruppi di lavoro, mostrando eventualmente, negli spazi che saranno predisposti dall'organizzazione un video (formato vhs), un cd-rom, un manifesto, un cartellone o un pannello (dimensione max. 50*70 cm).

Sarà inoltre a disposizione uno spazio per poter mostrare e divulgare pubblicazioni, depliant, materiale vario inerente all'educazione ai media.

Quanto costa:
partecipare a Medi@tando costa 30€ sino al 28 gennaio. Per motivi organizzativi le iscrizioni che arriveranno dopo tale data saranno di 45€.

NB: Per i partecipanti alla prima edizione e per chi presenterà progetti, la quota è invece di 20€.

Bonifico bancario intestato al Comune di Bellaria Igea Marina - Causale medi@tando - UNICREDIT BANCA SPA - agenzia di Bellaria CCB 1292677 - ABI 02008 - CAB 67710 - Cod.Cin "C" IT/68


Prenotazione alberghiera:
É stato concordato un pacchetto completo (iscrizione, pernottamento in hotel e prima colazione, pranzi e cene al Palacongressi, servizio navetta, traduzione simultanea e utilizzo struttura): 70 € al giorno (pensione completa), 60€ invece per chi preferisse la mezza pensione.

Per informazioni:
Centro Zaffiria, tel: 0541 341642 oppure 347 4080 173 oppure 338 3489548 Mail: zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it
http://www.zaffiria.it

Medi@tando é organizzato in collaborazione con COSPE - Campagna Millevoci per il pluralismo culturale dell'informazione

E con il patrocinio di:
Regione Emilia Romagna - Assessorato alla scuola, formazione
professionale, università, lavoro, pari opportunità
Med - associazione nazionale per la media education
Istituto degli Innocenti
Centro Studi Erickson
RaiSat Ragazzi