|  |  | 
 
 NETDAYS EUROPE 2003NETWORK INTERNAZIONALE DI 
ARTE E SCIENZA
 Espressione di creatività umana come dialogo tra culture
 
 
Premesso che:
 
	nella sua introduzione al  Piano d'Azione "Scienza e Società" elaborato dalla Commissione Europea, Philip Bisquin, Membro della commissione europea Ricerca, afferma "In una società della conoscenza, per garantire la democrazia, è necessario che i cittadini possiedano una certa cultura  scientifica e tecnica nel loro bagaglio iniziale, le cosiddette competenze di base. E' pertanto opportuno risvegliare l'interesse dei giovani, uomini e donne, nei confronti delle scienze, offrendo a ciascun alunno, le conoscenze di base, per una cittadinanza attiva per quanto riguarda le opzioni scientifiche e d'altra parte, spingerli ad abbracciare carriere scientifiche"; 
	nell'ambito del Piano d'Azione "Scienza e Società", la CE intende concentrare la sua attenzione su un certo numero di nuove azioni ad alto valore aggiunto comunitario, destinate, fra l'altro a:
 
		promuovere l'istruzione e la cultura scientifica in Europa: in particolare organizzando regolarmente manifestazioni di vasta risonanza
	valorizzare le azioni e le operazioni medianiche come il Netdays - settimana del Net
	incrementare, sulla linea di quanto fanno gli altri Paesi europei, gli "Science shops", dove la scienza è messa a disposizione delle comunità locali
	durante il semestre di Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea è opportuno che in Italia sia data maggiore visibilità e si crei maggiore interesse alle iniziative europee come il Netdays Europe 2003 
A seguito di quanto sopra evidenziato e degli accordi di collaborazione con Enti pubblici e privati, l'Associazione I.C.S. International Communication Society, proseguendo l'elaborazione di progetti nell'ambito del Netdays, promuove il Network Internazionale di Arte e Scienza: espressione di creatività umana. 
 Al fine di:
 
 
	interessare il mondo della formazione e dell'istruzione e particolarmente dirigenti e docenti affinchè il rapporto arte e scienza (scienze matematiche, fisiche e naturali) non sia considerato come opposto ma come complementare;
	stimolare quindi l'unità della visione del sapere affinchè l'insegnamento sia effettivamente multidisciplinare, soprattutto oggi che le scoperte scientifiche e tecnologiche richiedono una maggiore integrazione con l'essere umano, con le sue emozioni e le sue espressioni, evidenziate ed intuite spesso attraverso l'arte.
	interessare a questo proposito i giovani affinché elaborino e presentino progetti che integrino arte e scienza, anche nel settore delle tesine multimediali da presentare alla fine del proprio iter formativo 
 viene promosso, nell'ambito dell'iniziativa Netdays Europe 2003, il Network Internazionale Arte e Scienza, espressione di creatività umana come dialogo tra culture, al quale sono invitati a partecipare gli studenti europei ed extraeuropei delle Scuole medie di I (10-14 anni) e II grado (14-18 anni) mediante le seguenti categorie di realizzazione che illustrino il rapporto Arte e Scienza (scienze matematiche, fisiche e naturali):
 
 
	
	Percorsi nella conoscenza, nella memoria storica o nell'immaginario utilizzando tecnologie quali CD Rom, Internet, Multimedia anche con l'assistenza di enti e laboratori scientifici e multimediali
Tesine multimediali presentate per la valutazione finale agli esami di maturità
	Spot realizzati o rappresentazione grafica mediante storyboard dell'idea che si intende realizzare nello spot. 
Comunicazione e termine per la presentazione dei lavori:
 Comunicazione della adesione al concorso: 15 settembre 2003.
 Termine per la presentazione dei lavori - al massimo due per ogni istituto - 10 ottobre 2003.
 Lingue ammesse oltre la lingua italiana: francese, inglese, spagnolo, tedesco.
 Al ricevimento del modulo di adesione allegato, verrà inviata una scheda di partecipazione da spedire insieme al lavoro.
 
 Premiazione:
 Una giuria internazionale selezionerà in eventi locali, nazionali e europei, i lavori migliori.
 Saranno assegnati premi per un totale di 10.000 euro (in euro, viaggi e prodotti multimediali).
 
 Informazioni:
 Associazione ICS
 International Communication Society,
 P.O. Box 626, 00100 Roma Italia.
 Tel. 06/70453308; fax 06/77206257;
 e-mail: icsociety@tin.it;
 Il Comitato scientifico del progetto - al 15/2/03 -  risulta composto da:
 
 
	Prof.ssa Eleonora Masini Barbieri, docente di Previsione umana e sociale e 
di Ecologia umana  all'Università Gregoriana di Roma;
	Prof. Francesco Maria Battisti, Ordinario di Sociologia, Dipt. Scienza e Società, Università di Cassino;
	Prof.ssa Augusta Busico, Presidenza Consiglio Ministri, Dipt. Informazione e Editoria
	Prof. Giuseppe Colosio, Dirigente Ufficio di coordinamento sistemi
	informativi e dati statistici CSA Brescia, Ufficio Regionale per la Lombardia;    
	Dott. Stefano Gorla, coordinatore nazionale ENIS Schools Il progetto ARTE E SCIENZA: si articolerà nel novembre del 2003 con manifestazioni previste nelle città di Napoli, Firenze, Milano e Salò (BS), Torino, nell'ambito del Netdays Europe 2003.
 Un unico modulo caratterizzerà le manifestazioni che avranno luogo in  collaborazione con le Università e i Politecnici, nonché con  altre strutture scientifiche locali.
 
 Durata di ciascuna manifestazione: 2 giorni.
 La mattina sarà introdotta dalle relazioni di docenti universitari ed esperti delle materie interessate con esemplificazioni multimediali; seguirà la  presentazione di eventuali lavori svolti dagli istituti scolastici inerenti le metodologie utilizzate per il rapporto tra arte e scienza, per i quesiti dei partecipanti e le rispettive risposte.
 La conclusione dell'iniziativa concorderà con gli intervenuti strategie idonee al proseguimento del progetto.
 Ai partecipanti sarà consegnato in omaggio un CD Rom realizzato dal Comitato scientifico di cui sopra con l'indicazione di massima dei siti web più interessanti per docenti e studenti. 
Nei pomeriggi si svolgeranno appositi workshops per esemplificare il migliore utilizzo del suddetto CD Rom.
 
 
 L'iniziativa Arte e Scienza ha ottenuto il label della Commissione Europea, la collaborazione del MIUR, della RAI, degli Enti interessati.Sono stati chiesti i patrocini degli Enti locali dove avranno luogo gli eventi.
   |  |  |  |  |